Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:29
Tpi Fest 2023

In diretta dalla Tettoia Nervi di Bologna

Pubblicato da TPI su Domenica 24 settembre 2023
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La previsione della Cina al Congresso nazionale del Popolo: +6% del Pil dopo il Coronavirus

Immagine di copertina

La Cina ha fissato un obiettivo di crescita del prodotto interno lordo (PIL) superiore al 6 per cento per il 2021 e ha delineato un piano per promuovere l’innovazione, lo sviluppo verde e la prosperità comune nei prossimi cinque anni.

Intervenendo in occasione della sessione legislativa annuale del paese, il premier Li Keqiang – venerdì 5 marzo – ha spiegato come la Cina affronterà le numerose sfide legate a una nuova fase di sviluppo.

“La Cina rimane in un periodo importante di opportunità strategica per lo sviluppo. Tuttavia, ci sono cambiamenti sia nelle opportunità che nelle sfide che affrontiamo”, ha dichiarato Li consegnando un rapporto sul lavoro del governo alla riunione di apertura della quarta sessione del 13° Congresso Nazionale del Popolo (NPC), la massima legislatura cinese.

Con il +2,3 per cento di crescita del 2020, l’economia cinese è stata l’unica grande al mondo ad espandersi lo scorso anno, aiutata dalle iniezioni di liquidità della banca centrale per sostenere le imprese, dalla spesa fiscale extra per le infrastrutture e dal rapido controllo dei focolai di coronavirus a livello nazionale.

Secondo le proiezioni di diverse banche d’affari, tra cui Nomura, la crisi del nuovo Coronavirus ha messo Pechino nelle condizioni di superare gli Usa in anticipo, entro il 2028, due anni prima del previsto. Il Fmi ha stimato, nelle sue ultime previsioni di gennaio, una crescita della Cina per il 2021 dell’8,1 per cento.

Leggi anche: 1. Joshua Wong: “La mia vita è a rischio, ho paura di finire in un carcere cinese silenziato per sempre. Ma non illudetevi: oggi Hong Kong, domani Taiwan” / 2. Ecco perché per la Cina è così importante avere il controllo su Hong Kong / 3. La Cina riduce il debito all’Africa, ma rischia di finire in trappola / 4. “Perché lo scontro con la Cina potrebbe aiutare il governo indiano” / 5. “Vi spiego l’accordo segreto tra Vaticano e Cina, quanto è costato e a chi conviene”

Ti potrebbe interessare
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Ti potrebbe interessare
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”