Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:38
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il governo cinese ordina la chiusura di tutte le imprese nordcoreane in Cina

Immagine di copertina
Alcuni lavoratori nordcoreani producono scarpini da calcio in una fabbrica a Dadong, in Cina, al confine con la Corea del Nord

L'annuncio è arrivato dal ministero del Commercio cinese, in conseguenza delle sanzioni imposte a Pyongyang dalle Nazione Unite. Le aziende avranno 120 giorni per attenersi al provvedimento

Il ministero del Commercio cinese ha ordinato la chiusura di tutte le società nordcoreane con sede nel paese entro 120 giorni, in conseguenza delle sanzioni economiche imposte nel pomeriggio di lunedì 11 settembre dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, dopo l’ultimo test nucleare di Pyongyang.

A riferirlo è stata l’agenzia di stampa Reuters. La mossa di Pechino intende aumentare la pressione internazionale sulla Corea del Nord perché interrompa i suoi test missilistici e i suoi esperimenti nucleari che minacciano la pace nel teatro dell’Asia – Pacifico.

Secondo quanto apparso sul sito del ministero del Commercio di Pechino, dovranno chiudere anche tutte le imprese a partecipazione mista cinese e nordcoreana, così come le partnership e le joint venture di società cinesi con entità o individui provenienti dalla Corea del Nord.

Questa misura invece non prevede ancora un termine ultimo per essere eseguita. Il 21 settembre, la Banca centrale cinese aveva ordinato agli istituti di credito del paese di smettere di collaborare con il regime nordcoreano.

All’inizio della settimana invece, la Corea del Nord aveva dichiarato “inevitabile” un attacco contro gli Stati Uniti, in seguito alle dichiarazioni del presidente Donald Trump considerate una “dichiarazione di guerra”.

In una conferenza stampa infatti, Trump aveva detto: “Siamo completamente preparati per l’opzione militare, anche se non è la nostra preferita”. Washington aveva poi imposto nuove sanzioni nei confronti di alcuni cittadini nordcoreani.

Secondo quanto riferisce il Dipartimento del Tesoro statunitense, 26 persone e nove banche nordcoreane sono state colpite dai nuovi provvedimenti economici restrittivi.

Tra gli intermediari finanziari coinvolti alcuni avevano legami con la Cina. Un elenco comparso sul sito-web del Dipartimento del Tesoro presentava inoltre sanzioni contro alcuni cittadini nordcoreani che vivono in Cina, in Russia, in Libia e negli Emirati Arabi Uniti.

Le sanzioni dell’Onu

Nella loro bozza presentata il 7 settembre, gli Stati Uniti avevano proposto l’adozione di una serie di disincentivi economici verso la Corea del Nord, incluso un divieto totale di forniture di prodotti petroliferi a Pyongyang, il sequestro di beni del leader nordcoreano Kim Jong-un e il divieto del leader e di altri ufficiali di viaggiare.

La risoluzione approvata l’11 settembre però contiene misure più leggere, in particolare:

  • la restrizione delle forniture di petrolio a Pyongyang. La Cina, il principale alleato economico di Pyongyang, rifornisce il paese di gran parte del suo greggio
  • il divieto di esportazioni tessili del paese (il secondo maggior settore di export del paese, per un valore complessivo di oltre 700milioni di dollari all’anno
  • alcune misure per limitare la possibilità dei cittadini nordcoreani di lavorare all’estero.
Ti potrebbe interessare
Esteri / Oggi il colloquio tra Netanyahu e Biden sulla risposta all’Iran: “Bisogna fermare Teheran prima che sia troppo tardi”
Esteri / Troupe del Tg3 aggredita in Libano, l'autista muore d'infarto
Esteri / L’Idf annuncia l'inizio dell'operazione terrestre limitata nella parte Ovest del Libano meridionale: “Ucciso a Beirut comandante di Hezbollah”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Oggi il colloquio tra Netanyahu e Biden sulla risposta all’Iran: “Bisogna fermare Teheran prima che sia troppo tardi”
Esteri / Troupe del Tg3 aggredita in Libano, l'autista muore d'infarto
Esteri / L’Idf annuncia l'inizio dell'operazione terrestre limitata nella parte Ovest del Libano meridionale: “Ucciso a Beirut comandante di Hezbollah”
Esteri / Hamas lancia razzi verso Israele durante cerimonia per il 7 ottobre. Due forti boati a Tel Aviv, sono M90 lanciati dalla Striscia. Israele annuncia morte di un ostaggio: “Il corpo è a Gaza”
Esteri / Bsw, il partito anti-élites che sconvolge la politica tedesca: “Gli elettori ci votano perché parliamo dei loro problemi”
Esteri / Guida geopolitica per capire Caoslandia: Aldo Giannuli spiega a TPI i rischi di “un mondo acentrico senza un ordine globale”
Esteri / Il virus Marburg spaventa l’Europa: che cos’è, quali sono i sintomi e come si trasmette
Esteri / Il virus Marburg spaventa l'Europa, isolati due casi in Germania
Esteri / Gaza: il bilancio delle vittime sale a 41.802. Libano: nuovi raid israeliani a Beirut. Hezbollah lancia razzi sullo Stato ebraico. Onu: "Gli attacchi di Israele hanno costretto alla chiusura 37 strutture sanitarie". Il ministro degli Esteri iraniano: "Cessate il fuoco simultanei in Libano e a Gaza". Khamenei: "Il 7 ottobre fu un attacco legittimo". I Pasdaran minacciano: "Colpiremo impianti energetici israeliani in caso di attacco". Milizia irachena lancia droni sul Golan: uccisi 2 soldati dell'Idf. Yemen: forze armate Usa e Gb bombardano obiettivi Houthi
Cronaca / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale