Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Brexit, Juncker contro Theresa May: “Accordo raggiunto è il migliore possibile”

Immagine di copertina

Il presidente Ue si è detto sorpreso del rinvio del voto previsto per l'11 dicembre alla Camera dei Comuni sull'accordo per l'uscita dall'Ue

Parlando alla Plenaria del Parlamento europea sul prossimo Consiglio, il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker ha rivolto parole dure contro la premier britannica May che ha rimandato il voto sulla Brexit previsto per l’11 dicembre 2018.

“Al Consiglio europeo avremo un ospite a sorpresa: la Brexit. Sono sorpreso perché ci eravamo messi d’accordo con il governo britannico e a quanto pare ci sono problemi quando ci si avvicina alla meta”, ha detto Juncker.

“Incontrerò la premier britannica May questa sera, l’accordo che abbiamo raggiunto è il migliore possibile, l’unico possibile, non c’è margine di manovra per nuovo negoziato”, ha aggiunto.

La premier britannica May è arrivata l’11 dicembre all’Aja per incontrare il primo ministro olandese Mark Rutte, poi si recherà a Berlino per incontrare la cancelliera tedesca Angela Merkel e infine a Bruxelles, dove sono previsti colloqui con il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, e quello della Commissione, Jean-Claude Juncker.

Il rinvio del voto – Il 10 dicembre la premier May ha annunciato il rinvio del voto previsto per il giorno seguente in mancanza di una maggioranza che sostenesse l’accordo raggiunto con la Ue.

“Il voto sull’accordo Brexit tra Ue e Regno Unito, previsto alla Camera dei Comuni per domani, 11 dicembre 2018, sarà rinviato”, ha affermato la May.

Downing Street aveva insistito sul fatto che il voto sarebbe andato avanti, nonostante May sapeva già di non avere la maggioranza.

Intanto la Corte Ue ha stabilito che il Regno Unito può “revocare unilateralmente la notifica della sua intenzione di ritirarsi dall’Unione europea.

Secondo i giudici di Lussemburgo, quando uno Stato membro ha notificato al Consiglio europeo la sua intenzione di ritirarsi dall’Ue, come ha fatto il Regno Unito, questo Stato membro è libero di revocare unilateralmente questa notifica. (Qui i dettagli).

La sentenza, hanno sottolineato i giudici, permetterà di chiarire le opzioni disponibili ai deputati del Parlamento del Regno Unito che dovranno pronunciare sulla ratifica dell’accordo” Brexit.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Harry compra casa a Londra: è l’ex villa di una popstar mondiale
Esteri / Distruzione della diga di Kakhovka, cosa succede adesso
Esteri / Lascia il fidanzato dopo 8 anni e decide di fare la escort: “Viaggio gratis ovunque”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Harry compra casa a Londra: è l’ex villa di una popstar mondiale
Esteri / Distruzione della diga di Kakhovka, cosa succede adesso
Esteri / Lascia il fidanzato dopo 8 anni e decide di fare la escort: “Viaggio gratis ovunque”
Esteri / Ordinano due piatti di spaghetti e due frullati. Conto da capogiro
Esteri / La banca le accredita 50mila euro sul conto per errore, lei trova il modo legale per non restituirli
Esteri / Diventa mamma a 54 anni dopo 25 anni di tentativi con fecondazione artificiale
Esteri / Francia, uomo accoltella 6 persone di cui 4 bambini: tre sono in gravi condizioni
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte