Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il Regno Unito può revocare la Brexit: cosa significa la storica sentenza della Corte di giustizia europea

Immagine di copertina

Nella mattina del 10 dicembre è arrivata una sentenza importante da parte della Corte di giustizia europea: “Il Regno Unito è libero di revocare unilateralmente la notifica della sua intenzione di ritirarsi dall’Unione europea”. I giudici di Lussemburgo si sono pronunciati con una storica decisione, destinata a avere conseguenze sul voto della Camera dei Comuni previsto per domani, 11 dicembre, sull’accordo tra il governo di Theresa May e l’Ue.

Il caso era stato sollevato davanti alla Corte di giustizia dell’Ue da un tribunale scozzese, dopo un ricorso presentato da membri del Parlamento britannico, del Parlamento scozzese e del Parlamento europeo. I ricorrenti avevano chiesto se la notifica di ritiro previsto dall’articolo 50 dal Trattato potesse essere revocata in modo unilaterale.

La sentenza permetterà di chiarire le opzioni disponibili ai deputati del Parlamento del Regno Unito che dovranno pronunciarsi sulla ratifica dell’accordo Brexit.

Quando uno Stato membro ha notificato al Consiglio europeo la sua intenzione di ritirarsi dall’Ue, come ha fatto il Regno Unito, questo Stato membro è libero di revocare unilateralmente questa notifica, hanno stabilito i giudici.

Il motivo di tale decisione è riscontrabile, secondo la Corte Ue, nel fatto che altrimenti “sarebbe contrario all’obiettivo dei Trattati di creare un’unione sempre più stretta tra popoli d’Europa costringere a uscire uno Stato membro”. Di conseguenza la revoca unilaterale, da parte del solo stato richiedente, è ammessa.

Se il paese non potesse ritirarsi unilateralmente e la revoca dovesse essere sottoposta al voto degli altri membri, ciò “trasformerebbe un diritto unilaterale sovrano in un diritto condizionato e sarebbe incompatibile con il principio secondo cui uno Stato membro non può essere costretto a ritirarsi dall’Unione contro la sua volontà”, hanno detto i giudici di Lussemburgo.

“La revoca deve essere decisa al termine di un processo democratico nel rispetto delle regole costituzionali nazionali”, specificano i giudici. La revoca permette di confermare l’appartenenza dello Stato membro interessato all’Ue in termini immutati quanto al suo status di membro e mette fine alla procedura di ritiro.

La possibilità di revocare l’uscita dall’Ue esiste però fino a quando l’accordo di ritiro concluso tra l’Unione e lo Stato membro interessato non sia entrato in vigore o, in mancanza di questo accordo, fino a quando il periodo di due anni a partire dalla notifica dell’intenzione di ritirarsi dall’Ue, eventualmente prorogato, non è scaduto.

Il Regno Unito ha tempo quindi fino al 29 marzo 2019, e oltre in caso di proroga dei negoziati oltre i 2 anni previsti dall’articolo 50 del Trattato, per decidere di ripensarci sulla Brexit e revocare l’uscita.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La proposta di matrimonio finisce male: il futuro sposo si getta in acqua | VIDEO
Esteri / Lukashenko “ricoverato d’urgenza a Mosca dopo l’incontro con Putin”
Esteri / La pace può attendere: dall’Ucraina a Taiwan, l’ultimo G7 è stato un summit di guerra
Ti potrebbe interessare
Esteri / La proposta di matrimonio finisce male: il futuro sposo si getta in acqua | VIDEO
Esteri / Lukashenko “ricoverato d’urgenza a Mosca dopo l’incontro con Putin”
Esteri / La pace può attendere: dall’Ucraina a Taiwan, l’ultimo G7 è stato un summit di guerra
Esteri / Relazioni tra Stati Uniti e Italia: il Presidente di AP LaPresse Marco Durante verso un incarico istituzionale
Esteri / La pizza da 2000 dollari fa infuriare i social: ecco quali sono gli ingredienti
Esteri / Un attore brasiliano è stato ritrovato morto in un baule sepolto in casa sotto due metri di terra
Esteri / Stoccolma, treno per l’aeroporto deraglia all’alba: ci sono feriti
Esteri / Samantha Weinstein, attrice morta a 28 anni per un tumore alle ovaie: baby talento nel remake di “Carrie”
Esteri / Terrore in bagno: dal wc sbuca un’iguana. “Ero sotto choc e paralizzato, l’ho sentita arrivare sotto la tavoletta”
Esteri / Svolta nella indagini sulla scomparsa di Maddie McCann, si cerca il pigiama in un lago del Portogallo