Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Afghanistan, attentato suicida dell’Isis fuori da un ministero: almeno 12 morti

Immagine di copertina
L'attentato di oggi è stato rivendicato dall'Isis.

L'Isis ha rivendicato l'attacco

In un sobborgo di Kabul, capitale dell’Afghanistan, almeno 12 persone sono morte e altre 31 sono rimaste ferite in seguito a un attentato suicida all’ingresso del ministero dello Sviluppo rurale. L’Isis ha rivendicato l’attacco.

Sabato 9 giugno i talebani avevano  annunciato tre giorni di cessate il fuoco per celebrare la fine del Ramadan.

La decisione dei talebani era giunta dopo la richiesta di una tregua da parte del presidente afghano Ashraf Ghani.

Il presidente dell’Agfhanistan vuole coinvolgere i Talebani nel processo di pace che si sta tentando di costruire nel paese. Ghani auspica che il gruppo combattente si trasformi presto in un partito politico.

Ashraf Ghani aveva annunciato giovedì un cessate il fuoco con i talebani di una settimana che si terrà dal 12 al 19 giugno, in coincidenza con le festività.

“La pace non può essere raggiunta senza i talebani”, aveva dichiarato il presidente.

I miliziani hanno sottolineato che la lotta continua invece contro gli “occupanti stranieri”, precisando che se attaccati, risponderanno con forza.

Il gruppo fondamentalista islamico nella dichiarazione ha però aggiunto che la leadership dei talebani potrebbe anche prendere in considerazione la possibilità di rilasciare prigionieri di guerra, se le forze straniere promettono di non tornare sul campo di battaglia.

Solo poche ore prima dell’annuncio della tregua di tre giorni da parte dei talebani, almeno 19 poliziotti sono morti in un raid prima dell’alba in una base nella città di Kunduz, nel nord dell’Afghanistan.

Nell’attacco sono stati feriti anche 5 agenti, ha riferito il portavoce del governatore Nehmatullah Taimuri.

Sempre nella notte di sabato, i miliziani hanno attaccato una base nella provincia occidentale di Herat, uccidendo almeno 17 militari.

Poche ore dopo, i talebani hanno annunciato un cessate il fuoco di tre giorni per la festa di fine Ramadan, seguendo la tregua promossa nei giorni scorsi dal presidente, Ashraf Ghani.

Il gruppo fondamentalista islamico ha promesso di non attaccare le forze di sicurezza afghane.

Guerra in Afghanistan

In Afghanistan si combatte da quasi 17 anni. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001, le forze armate statunitensi e britanniche dichiararono guerra al regime talebano che guidava il paese.

In poche settimane le truppe dell’Alleanza atlantica conquistarono Kabul e nel 2004 si tennero le prime elezioni presidenziali. In tutti questi anni, tuttavia, i talebani non si sono mai arresi e tutt’ora controllano alcune zone del Paese.

La guerra ha provocato finora 140mila morti afghani, tra cui almeno 26mila civili.  A questi vanno poi aggiunti oltre 3.500 soldati Nato, 1.700 contractor e oltre 300 cooperanti stranieri.

Nelle ultime settimane si è registrata una nuova ondata di attentati che ha provocato la oltre 100 vittime e numerosi feriti.

Ora il presidente Ghani propone ai Talebani di unirsi al processo di pace e di aderire a una riconciliazione che passi attraverso il canale del dialogo politico.

Il governo afghano si è detto pronto, in caso di avvio dei negoziati, a preparare una lista di prigionieri talebani da liberare, ma anche a concedere una revisione della Costituzione “a patto, però, che gli insorti la accettino in linea di principio”.

Tra le proposte sul tavolo anche il rilascio di passaporti per i Talebani e le loro famiglie, un ufficio da aprire a Kabul e la promessa che si lavorerà per rimuovere le sanzioni sui leader dell’organizzazione.

“Oggi la possibilità di raggiungere la pace è nelle loro mani, ma devono accettare l’offerta, unirsi al processo di pace affinché insieme possiamo salvare il Paese”, ha dichiarato il presidente riferendosi ai talebani.

Nel suo discorso davanti ai delegati del Processo di Kabul, Ghani si è rivolto anche al Pakistan: “Siamo pronti ad avviare colloqui, a dimenticare il passato e iniziare un nuovo capitolo” nelle nostre relazioni, ha detto invitando Islamabad ad aprire un dialogo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza
Esteri / Kiev torna a colpire Mosca con droni, colpiti due edifici. La Russia condanna: “Terrorismo ucraino”
Esteri / Il Governo spagnolo lancia l’app per suddividere equamente le faccende domestiche tra donne e uomini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza
Esteri / Kiev torna a colpire Mosca con droni, colpiti due edifici. La Russia condanna: “Terrorismo ucraino”
Esteri / Il Governo spagnolo lancia l’app per suddividere equamente le faccende domestiche tra donne e uomini
Esteri / La crociera si trasforma in un incubo per una tempesta: cabine e corridoi allagati | VIDEO
Esteri / Costringe l’amica ad un parto forzato in casa. Poi la uccide e le ruba il neonato
Esteri / Tonfo alle amministrative, il premier spagnolo Pedro Sanchez annuncia le dimissioni: elezioni anticipate al 23 luglio
Esteri / Elezioni in Turchia: Erdogan vince con il 52 per cento dei consensi e si conferma presidente
Esteri / Incendio sulla nave da crociera Pacific Adventure: panico per i 3 mila passeggeri
Esteri / Tenta di spostare un coccodrillo che cova le uova, cade nel recinto e muore sbranato
Esteri / La proposta di matrimonio finisce male: il futuro sposo si getta in acqua | VIDEO