Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

A Venezia rinasce l’università di Kabul: “Sarà un faro per gli afghani”

Immagine di copertina
Credit: EPA/HEDAYATULLAH AMID

A Venezia rinasce l’università di Kabul: “Sarà un faro per gli afghani”

Un “faro” per la popolazione afghana, che potrà tornare ad accendersi a Venezia. Così l’ambasciatore Umberto Vattani ha definito l’Università americana dell’Afghanistan (AUAF), che venerdì scorso ha riaperto le proprie porte sull’isola di San Servolo, dopo la chiusura della sede di Kabul lo scorso agosto, con il ritorno al potere dei talebani. “San Servolo sarà il faro per gli afghani dopo la caduta di Kabul. Come per gli armeni fu San Lazzaro, per i greci ortodossi la chiesa di San Giorgio dei Greci dopo la caduta di Costantinopoli”, ha detto Vattani, presidente della presidente della Venice International University, che riunisce diversi altri atenei.

A celebrare la riapertura dell’università anche il patriarca Francesco Moraglia, l’arcivescovo ortodosso Polykarpos, il rabbino capo Rav Daniel Touitou, il presidente della Comunità islamica Sadmir Aliovski e il rappresentante della Congregazione armena mechitarista di San Lazzaro. “Questo è un giorno luminoso, ricrea un ulteriore e più importante ponte: Venezia è una serie di ponti, che unisce isole, questo è d’amicizia con un’altra parte del mondo che sentiamo nostra”, ha detto Moraglia, che non ha dimenticato il tema dei diritti civili per gli afghani rimasti nel loro paee. “Chi non rispetta le donne, non rispetta un popolo”, ha ricordato Moraglia. “La cultura è il motore e la vita della storia, e la vocazione di Venezia si rivela ancora una volta attenta alle necessità dei popoli del mondo in pericolo”.

“Gli afghani non hanno più possibilità di studiare”, ha ricordato Vattani, “molti sono fuggiti in Iran, nei paesi del Golfo, una ventina a Venezia, 50 a Padova. Vorremo che questo istituto diventasse il loro polo di riferimento, altrimenti rischiano di perdere la loro identità se diffusi in tanti paesi”. “Organizzeremo anche un convegno internazionale sull’Afghanistan pre e post islamico”, ha detto l’ambasciatore. I corsi dell’università riprenderanno a settembre, anche se le prime lezioni si terranno già in estate con una summer school.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / A che ora sono i Funerali di Papa Francesco: l’orario del funerale
Cronaca / Funerali Papa Francesco, le ultime notizie in tempo reale sulle esequie del Pontefice | DIRETTA LIVE
Cronaca / Alessia, l’amicizia e gli incontri di una donna trans con Papa Francesco: “Chiamiamoci per nome, così si abbattono i pregiudizi”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / A che ora sono i Funerali di Papa Francesco: l’orario del funerale
Cronaca / Funerali Papa Francesco, le ultime notizie in tempo reale sulle esequie del Pontefice | DIRETTA LIVE
Cronaca / Alessia, l’amicizia e gli incontri di una donna trans con Papa Francesco: “Chiamiamoci per nome, così si abbattono i pregiudizi”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Cronaca / Migranti, transgender, poveri e detenuti per l'ultimo saluto a Papa Francesco
Cronaca / Venerdì 25 aprile continua l’omaggio dei fedeli a Papa Francesco, poi il rito di chiusura della bara
Cronaca / La tomba di Papa Francesco si potrà visitare già da domenica mattina
Cronaca / Come si chiamerà il prossimo Papa? Le ipotesi e la profezia di Bergoglio: “Dopo di me Giovanni XXIV”
Cronaca / Papa Francesco e il benefattore anonimo per la sepoltura: spunta l’ipotesi Berlusconi
Cronaca / Il testamento di Papa Francesco: "Seppellitemi nella terra"