Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:44
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

A danneggiare la statua di Canova è stato un turista austriaco: “Pagherò i danni”

Immagine di copertina
Crediti: Carabinieri di Treviso/Facebook

Identificato il responsabile che ha danneggiato la statua di Canova: è un turista austriaco

Aveva danneggiato la statua di Antonio Canova qualche giorno fa soltanto per poter fare un selfie. Dalle immagini della videosorveglianza, è stato possibile individuare il responsabile del danno: si tratta di un turista austriaco, sui 50 anni, che lo scorso sabato ha rovinato la statua di Paolina Borghese nella Gypsotheca di Possagno, in provincia di Treviso. Risalendo al registro delle visite – obbligatorio per le norme anti Covid – i carabinieri hanno individuato la donna che aveva effettuato la prenotazione di gruppo, che è risultata poi essere la moglie del responsabile del danno.

La donna, in lacrime, ha spiegato infatti che la colpa era di suo marito, il quale si scusava e aveva dichiarato di essere disposto ad affrontare le conseguenze delle sue azioni, dunque pagare i danni. Alcune ore dopo, alla caserma dell’Arma di Pieve del Grappa, è arrivata un’email che riportava un messaggio da parte del turista responsabile, dove allegava le sue generalità e la foto della carta d’identità, confermando l’accaduto e assumendosi la totale responsabilità.


Esaminando i video di sorveglianza, era stato individuato un uomo che si era sdraiato accanto all’opera per un selfie ma, rialzandosi, era scivolato, danneggiando il piede della statua. Il danno non è stato ancora quantificato dalla direzione della Gypsotheca.

Leggi anche:

1. Turista austriaco danneggia una statua di Canova per un selfie: rovinato un piede di Paolina Borghese / 2. Vandalizzata la statua della Sirenetta di Copenaghen: “Pesce razzista”

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Aeroporti, Fiumicino per l’ottavo anno consecutivo è il miglior scalo d’Europa
Cronaca / Una donna dalla Russia contatta Chi l'ha visto?: "La ragazza trovata a Villa Pamphili è mia figlia"
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Aeroporti, Fiumicino per l’ottavo anno consecutivo è il miglior scalo d’Europa
Cronaca / Una donna dalla Russia contatta Chi l'ha visto?: "La ragazza trovata a Villa Pamphili è mia figlia"
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Cronaca / Il nome italiano, i 5mila euro di paghetta dalla mamma e l'arrivo in barca: tutti i misteri del killer di Villa Pamphili
Cronaca / Quali le novità sul gioco d’azzardo in Italia
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Cronaca / Villa Pamphili, l'ultimo testimone che ha visto Ford con la bimba viva: "Era ubriaco"
Cronaca / Villa Pamphili, il vero nome di Rexal Ford è Francis Kaufmann