Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 00:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Coronavirus, Sardegna: mascherine h24 e test per chi arriva

Immagine di copertina
Il presidente della regione Sardegna Christian Solinas. Credit: Ansa

Coronavirus: Sardegna, mascherine h24 e test per chi arriva

Mascherina h24 anche all’aperto dove non si possano rispettare le distanze interpersonali e test per il Covid-19 per chi arriva in Sardegna, dalla penisola o dall’estero: sono le novità introdotte dalla nuova ordinanza firmata dal presidente della Regione Christian Solinas e in vigore fino al 7 ottobre prossimo.

Da lunedì prossimo, 14 settembre, tutti i passeggeri in arrivo nell’isola, fermo restando l’obbligo della registrazione on line già in vigore, “sono invitati a presentare, all’atto dell’imbarco, l’esito di un test – sierologico (IgG e IgM) o molecolare (RNA) o Antigenico rapido – eseguito non oltre le 48 ore dalla partenza, che abbiano dato esito negativo per covid-19”, si legge  nel provvedimento.

“I passeggeri potranno, alternativamente, dimostrare, sempre all’atto dell’imbarco, di aver compilato on line apposita autocertificazione”, si precisa, “comprovante di essersi sottoposti, nelle 48 ore antecedenti all’ingresso nel territorio regionale, a un test sierologico, molecolare o antigenico, il cui esito è risultato negativo”.

Dovranno essere indicati: il tipo di test effettuato e la data di esecuzione; il nome della struttura (pubblica, privata o privata accreditata) in cui è stato effettuato. Chi si presenterà senza certificazione di negatività, accetterà di sottoporsi “a un test molecolare o antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone entro 48 ore dall’ingresso nel territorio regionale, a cura dell’azienda sanitaria locale di riferimento ovvero presso una struttura privata accreditata”.

Questi passeggeri, anche se asintomatici, “sono obbligati a comunicare immediatamente il proprio ingresso nel territorio regionale all’azienda sanitaria competente e, nelle more dell’esito delle indagini di laboratorio effettuate dalla competente Azienda sanitaria, ad osservare l’isolamento domiciliare fiduciario, che verrà meno solo all’atto dell’eventuale esito negativo degli stessi esami e salvo ulteriori diverse disposizioni dell’Azienda Sanitaria competente”. Dalle disposizioni sui test sono esonerati coloro che esercitano attività funzionali ad organi costituzionali, gli equipaggi dei mezzi di trasporto e personale viaggiante su navi e aerei, per motivi di lavoro e salute.

Leggi anche: 1. Il disastro di Solinas: per tutelare le discoteche ora la Sardegna ha perso anche la Rolex Cup (di Selvaggia Lucarelli) / 2. “Tutti sapevano”, ma nessuno si è fermato: così la Sardegna è diventata il nuovo focolaio d’Italia (di Selvaggia Lucarelli) / 3. “Tachipirina e bottiglia gelata sulla fronte”. La ragazza che elude i controlli in Sardegna e sale sul traghetto con la febbre (di Selvaggia Lucarelli)
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Duemila lavoratori in nero nei cantieri navali veneziani: “Pagati meno di 7 euro l’ora”
Cronaca / Como, polemica per un caffè doppio e bottiglia d’acqua a 20 euro in un bar. “Se non puoi permettertelo vai altrove”
Cronaca / Mangia un trancio di pizza e muore soffocato davanti ai genitori: dramma a Frosinone
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Duemila lavoratori in nero nei cantieri navali veneziani: “Pagati meno di 7 euro l’ora”
Cronaca / Como, polemica per un caffè doppio e bottiglia d’acqua a 20 euro in un bar. “Se non puoi permettertelo vai altrove”
Cronaca / Mangia un trancio di pizza e muore soffocato davanti ai genitori: dramma a Frosinone
Cronaca / “Nessuno mi ha aiutata, sono andata in ospedale da sola”: parla l’insegnante aggredita dalla madre di una sua alunna
Cronaca / Un Frecciarossa dedicato ai 100 anni dell’Aeronautica Militare
Cronaca / Ex brigatisti fuggiti in Francia, la Cassazione pone fine alla vicenda: “No all’estradizione in Italia”
Cronaca / Chi è Loredana Macchietti, la seconda moglie di Gianni Minà
Cronaca / Polpette avvelenate e wurstel con chiodi: è allarme tra i padroni di cani a Torino
Cronaca / “Gli insegnanti ci trasmettono ansia e stress”: perché sempre più studenti abbandonano il liceo Berchet di Milano
Cronaca / Lucarelli sull’imprenditore che piange per i tulipani distrutti: “Subito la raccolta fondi, ma aveva già fatto così”