Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:31
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Migranti in pericolo in mare, ma i soccorritori italiani e libici non si capiscono. Le intercettazioni

Immagine di copertina
Foto di repertorio

Era il 17 marzo 2019 e un gommone con a bordo 48 migranti era in avaria a largo della Libia. Come sempre accade in queste circostanze, il coordinamento della Guardia costiera di Roma deve inoltrare la richiesta di aiuto arrivata dal barcone ai colleghi libici.

Tuttavia, qualcosa non va come previsto. Come rivelato dalle intercettazioni pubblicate da Repubblica, infatti, in quell’occasione è stato molto difficile per l’Italia mettersi in contatto con Tripoli. E, soprattutto, far capire all’interlocutore al telefono cosa stava succedendo in mare e comunicare le coordinate del gommone.

Chi salva i migranti se le navi sono in porto?

Secondo la legge, infatti, da Tripoli dovrebbe sempre rispondere un ufficiale della guardia costiera libica, capace di parlare e capire l’inglese. Il 17 marzo, però, non è così. Dopo oltre due minuti, durante i quali gli operatori italiani non riescono a trovare un ufficiale in Libia a cui comunicare l’sos, si è reso necessario anche trovare un interprete arabo.

Un’incomprensione che si è protratta per quasi un quarto d’ora, mettendo ancora di più in pericolo i 48 migranti a bordo del gommone, in avaria in mezzo al mare.

ESCLUSIVO TPI: “Senza cibo né acqua, pestati a sangue dai soldati”: la guerra in Libia vista dai migranti rinchiusi nei centri di detenzione

Dopo aver stabilito il contatto, infatti, gli operatori italiani scoprono che l’interlocutore, che si rivela l’ufficiale in comando in quel momento, non parla bene inglese.

Passano poi altri due minuti prima di trovare l’interprete arabo, a cui gli italiani dettano l’sos da tradurre alla Guardia costiera libica.

Alla fine, come già detto, l’allarme sarà inoltrato alla Libia (e compreso) solo dopo 15 minuti. Un tempo davvero troppo lungo quando si parla di vite umane in pericolo, su un gommone in balia in mezzo al mare.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Storie di straordinaria resistenza No Tav: ecco qual è il prezzo dell’Alta Velocità Torino-Lione
Cronaca / Stop a ChatGPT in Italia. Il Garante della Privacy: “Dati personali a rischio”
Cronaca / Milano, maestro di religione arrestato per violenze sessuali sui bambini
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Storie di straordinaria resistenza No Tav: ecco qual è il prezzo dell’Alta Velocità Torino-Lione
Cronaca / Stop a ChatGPT in Italia. Il Garante della Privacy: “Dati personali a rischio”
Cronaca / Milano, maestro di religione arrestato per violenze sessuali sui bambini
Cronaca / Abbandonano i rifiuti per strada, i vigili glieli fanno riportare a casa
Cronaca / Roma, asportato tumore di 2 chili dal fegato di una bambina di 10 mesi
Cronaca / Papa Francesco uscirà domani dal Gemelli e presiederà i riti della Settimana Santa
Cronaca / Roma Tiburtina, passeggera pugliese aggredita da autista Flixbus: “Devi cambiare posto”
Cronaca / Imprenditore litiga con lo steward per la toilette: bandito dai voli Ryanair
Cronaca / Tragedia sfiorata alla festa di laurea, invitato lancia liquido urticante sui presenti: denunciato per lesioni
Cronaca / Papa Francesco prosegue le cure per la bronchite: “Quadro in progressivo miglioramento”