Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:04
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Scomparsa Emanuela Orlandi: tribunale dispone l’apertura di due tombe in territorio Vaticano

Immagine di copertina

Scomparsa Emanuela Orlandi: Vaticano dispone l’apertura di due tombe

Possibile svolta nel caso della scomparsa di Emanuela Orlandi con il tribunale del Vaticano, che ha disposto l’apertura di due tombe che si trovano nel cimitero teutonico, situato in un’area adiacente al confine con la Città del Vaticano.

La decisione è stata presa dall’Ufficio del Promotore di Giustizia del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano in seguito alla richiesta della famiglia di Emanuela Orlandi di aprire un’inchiesta sulla scomparsa della giovane (qui il riassunto della vicenda).

Il mistero irrisolto della scomparsa di Emanuela Orlandi

È stata proprio la famiglia Orlandi, infatti, a segnalare nei mesi scorsi il possibile occultamento del cadavere di Emanuela nel piccolo campo santo teutonico.

La richiesta della famiglia era arrivata dopo che Laura Sgrò, legale della famiglia, la scorsa estate aveva ricevuto una lettera anonima con allegata la foto di una tomba su cui vi era scritto: “Cercate dove indica l’angelo”.

Il messaggio fa riferimento alla statua di un angelo che si trova nel piccolo cimitero su cui da diversi anni vengono deposti dei fiori perché si vocifera sia il luogo della sepoltura di Emanuela.

Le due tombe verranno aperte il prossimo 11 luglio.

Alle operazioni saranno presenti i legali delle parti, i familiari di Emanuela Orlandi e i parenti delle persone seppellite nelle tombe interessate.

Il fratello di Emanuela, Pietro Orlandi, ha commentato la notizia elogiando il Segretario di Stato di Sua Santità, il cardinale Pietro Parolin, per il “suo grande atto di coraggio”.

“Questa volontà di indagare è mancata per anni e sono felice che ora invece si voglia approfondire – ha continuato Pietro Orlandi – Vedremo che cosa succederà, io nemmeno sapevo fossero due le tombe”.

Grande soddisfazione è stata espressa anche dalla legale della famiglia Orlandi, Laura Sgrò, la quale ha ringraziato il cardinale Parolin.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Pesaro, il clochard fortunato dopo il Superenalotto ha vinto ancora: “Cerco un lavoro e mia madre”
Cronaca / Gli audio di Giulia Cecchettin su Turetta: "Cercava di allontanarla da famiglia e amiche"
Cronaca / Polmoniti nei bambini, quali sono i sintomi del mycoplasma pneumonia e quando preoccuparsi
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Pesaro, il clochard fortunato dopo il Superenalotto ha vinto ancora: “Cerco un lavoro e mia madre”
Cronaca / Gli audio di Giulia Cecchettin su Turetta: "Cercava di allontanarla da famiglia e amiche"
Cronaca / Polmoniti nei bambini, quali sono i sintomi del mycoplasma pneumonia e quando preoccuparsi
Cronaca / Polmoniti nei bambini, il pediatra Villani: "Stupisce che colpisca i più piccoli"
Cronaca / Ragazza tedesca segregata e violentata per due anni in un agriturismo vicino Roma
Cronaca / I genitori di Filippo Turetta rinunciano all’incontro con il figlio in carcere
Cronaca / Si ferma al semaforo, viene tamponato e pestato: ricoverato in gravi condizioni
Cronaca / I timori della famiglia di Giulia Cecchettin: “Turetta vuole farsi passare per pazzo? Vedrà i nostri periti”
Cronaca / “Devo ricostruire ciò che è scattato in me”: le frasi di Filippo Turetta puntano a ottenere la seminfermità?
Cronaca / Papa Francesco: "Non sto ancora bene"