Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:17
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Nasce Covid-leaks, la piattaforma per segnalazioni anonime sui dati della pandemia

Immagine di copertina

Dopo le polemiche delle ultime settimane sulla trasparenza dei dati relativi all’emergenza Covid in Italia, arriva una CovidLeaks.it, una piattaforma per segnalazioni anonime che protegge l’identità del mittente e ha lo scopo di diffondere dati finora sconosciuti sulla pandemia in Italia.

A lanciare il progetto è l’Associazione Luca Coscioni, realtà attiva a livello internazionale a tutela del diritto alla scienza e alla salute. L’obiettivo della piattaforma, si legge nel comunicato dell’associazione, è quello di “portare alla luce i dati sul Coronavirus, attualmente resi in gran parte inaccessibili dalle istituzioni che li rendono parzialmente disponibili solo in forma aggregata o in formato chiuso, impedendo così elaborazioni complesse o analisi più puntuali, ad esempio a livello territoriale”.

Questo avverrà mettendo “a disposizione dei ‘whistleblower’ (lanciatori di allerta) uno spazio in cui raccogliere – in modalità completamente anonima – segnalazioni da parte di privati cittadini e professionisti in possesso di tali informazioni utili in primis alle verifiche e agli studi degli scienziati”.

La piattaforma è sviluppata da GlobaLeaks, un software libero a supporto del whisteblowing anonimo. “Sono passati ormai più di 20 giorni da quando il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte annunciò la condivisione con la comunità scientifica dei dati sul coronavirus”, dichiara l’ideatore Marco Cappato, già europarlamentare e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni. “Da allora, nessuna informazione in più è stata condivisa e l’Istituto Superiore di Sanità continua a fornire solo alcuni dati aggregati a livello regionale e provinciale. Già 9 mesi fa la Società italiana di Statistica e alcuni tra i più autorevoli scienziati italiani chiese la disponibilità dei dati disaggregati e in formato aperto. La petizione online #DatiBeneComune, che chiede “al Governo dati aperti e machine readable sull’emergenza Covid-19 per monitorare realmente la situazione e poterla gestire al meglio” ha finora raccolto l’adesione di 37528 firmatari e 149 organizzazioni promotrici, tra le quali l’Associazione Luca Coscioni”.

Nonostante tali iniziative – continua Cappato -, il Governo ha prodotto soltanto una convenzione con l’Accademia dei Lincei in base alla quale l’Istituto Superiore di Sanità si riserverà di condividere o non condividere con i soli Lincei i dati che riterrà, a propria discrezione. E’ arrivato dunque il momento di organizzarsi in concreto per una soluzione diversa, che prescinda dall’incapacità del Governo di comprendere l’importanza della condivisione dei dati. Per questo abbiamo attivato www.covidleaks.it e invitiamo chiunque sia in possesso di dati, anche a livello locale o di singola azienda sanitaria o centro medico, di caricarli sul sito in forma anonima, in modo che potremo verificarli e pubblicarli. Aiutateci a liberare i dati”.

Leggi anche: 1. Il centrodestra vota con la maggioranza: l’intera Camera approva lo scostamento di bilancio /2. Fondazione Gimbe: “Pericoloso allentare le restrizioni sotto Natale”. E i presidi: “No riapertura scuole al 100%”

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO
CORONAVIRUS ULTIME NOTIZIE: TUTTI I NUMERI
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Teramo, detenuto taglia le sbarre della cella ed evade dal carcere
Cronaca / Pantelleria, morta in ospedale Anna Elisa Fontana: il compagno le aveva dato fuoco
Cronaca / Anzio, li rimprovera perché sfrecciano con l’auto vicino alla fermata del bus: picchiato e investito
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Teramo, detenuto taglia le sbarre della cella ed evade dal carcere
Cronaca / Pantelleria, morta in ospedale Anna Elisa Fontana: il compagno le aveva dato fuoco
Cronaca / Anzio, li rimprovera perché sfrecciano con l’auto vicino alla fermata del bus: picchiato e investito
Cronaca / Morto Matteo Messina Denaro: le cause della morte del superboss mafioso
Cronaca / Morto Matteo Messina Denaro, la malattia del superboss mafioso
Cronaca / È morto Matteo Messina Denaro: l’ultimo boss stragista stroncato dal tumore
Cronaca / Papa Francesco: "Non c’è nessuna invasione di migranti o emergenza"
Cronaca / Farmaci, lavoro, salari, incidenti: la discriminazione contro le donne è sistemica
Cronaca / Violenza di genere, femminicidi, abusi sulle donne. L’appello di DonneXStrada: il tempo è scaduto
Cronaca / Non chiamatela emergenza: i femminicidi sono un fenomeno endemico