Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:47
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Coronavirus, la strategia del governo per incentivare l’uso dell’app Immuni

Immagine di copertina
Credit: Ansa

L'applicazione, utile per tracciare i contagi e ricostruire i movimenti delle persone infette, sarà efficace solamente se sarà posseduta da almeno il 60 per cento degli italiani

Coronavirus, la strategia del governo per incentivare l’uso dell’app Immuni

Una delle certezze della cosiddetta fase 2, quella della convivenza con il Coronavirus, è rappresentata dall’app Immuni, la cui efficacia, però, è garantita solamente se la maggior parte degli italiani deciderà di scaricarla sul proprio telefonino: ecco perché il governo starebbe elaborando una strategia per obbligare di fatto i cittadini a utilizzare l’applicazione. Immuni, infatti, servirà a tracciare i contagi e a ricostruire i movimenti delle persone infette, al fine di bloccare sul nascere eventuali nuovi focolai di Covid-19. Per essere utile, però, gli esperti calcolano che l’app dovrà essere scaricata da almeno il 60 per cento della popolazione. Una soglia che non potrebbe essere raggiunta dal momento che non sarà obbligatorio scaricare l’applicazione sul proprio cellulare.

A Venezia le consegne di scorte alimentari si fanno in gondola

Ecco perché, secondo il Corriere della Sera, l’esecutivo starebbe pensando a una sorta di incentivo che spinga il maggior numero possibile di italiani a scaricare l’app sul proprio telefonino. L’idea del governo sarebbe quella di limitare gli spostamenti a coloro che decideranno di non scaricare Immuni. Quali potrebbero essere le limitazioni imposte è ancora in fase di studio, ma la proposta potrebbe essere formalizzata nei prossimi giorni dalla commissione tecnico-scientifica in accordo con il commissario straordinario per l’emergenza Domenico Arcuri. Per quanto riguarda le persone anziane, invece, meno avvezze all’utilizzo degli smartphone ma più a esposte ai rischi del Coronavirus, la soluzione potrebbe essere rappresentata da un braccialetto, che andrebbe a sostituire l’app.

Leggi anche: 1. Il governo ha scelto l’app per il tracciamento dei contagi: si chiamerà “Immuni”. Ecco come funziona / 2. Coronavirus, quando finisce la pandemia in Italia? Le proiezioni regione per regione

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Mestre, pullman precipita da sopraelevata. Il sindaco Brugnaro: "Almeno 20 morti"
Cronaca / Concorsi truccati, rinvio a giudizio per l’infettivologo Massimo Galli
Cronaca / “Sanità verso il baratro”: l’analisi della Fondazione Gimbe
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Mestre, pullman precipita da sopraelevata. Il sindaco Brugnaro: "Almeno 20 morti"
Cronaca / Concorsi truccati, rinvio a giudizio per l’infettivologo Massimo Galli
Cronaca / “Sanità verso il baratro”: l’analisi della Fondazione Gimbe
Cronaca / Varese, partorisce a 11 anni: era stata violentata dal vicino di casa
Cronaca / Citofona nella notte ai vicini e accoltella una 17enne: la ragazza è in gravi condizioni
Cronaca / Uccide madre e nasconde il corpo per 10 giorni: fermato 59enne a Roma
Cronaca / Alla faccia della Salute: l’Italia fanalino di coda nel G7 per spesa sanitaria
Cronaca / Abusi nella ginnastica, l’allenatrice Maccarani ammonita. La procura l’aveva difesa: “Solo eccesso di amore”
Cronaca / Caso Baiardo, il riesame accoglie il ricorso della procura: “Deve essere arrestato”
Cronaca / È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale