Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:47
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Coronavirus in Italia: cosa fare se pensate di essere stati contagiati

Immagine di copertina

Coronavirus in Italia: cosa fare se pensate di essere stati contagiati

Il Coronavirus è arrivato in Italia: in Lombardia per la precisione. In provincia di Lodi infatti sono stati individuati e accertati 6 casi. Nelle ultime ore, ovviamente, in molti si sono appellati a internet per scoprire i sintomi del coronavirus e non solo. Ma cosa bisogna fare qualora pensassimo di avere il coronavirus?

I consigli del Ministero sono:

  • Indossare una mascherina se si è in contatto con altre persone
  • Chiamare il numero del Ministero 1500
  • Utilizzare fazzoletti usa e getta (da chiudere ermeticamente dopo l’uso)
  • Lavarsi le mani frequentemente.

Attenzione: non bisogna andare personalmente dal medico o al Pronto Soccorso, ma chiamare il numero: 1500. Nel caso si sospetti un contagio i medici verranno a prendere i pazienti in ambulanza in “biocontenimento”.

QUALI SONO I SINTOMI

Coronavirus in Italia: le raccomandazioni del Ministero per ridurre l’esposizione e la trasmissione del nuovo coronavirus sono per ora generali. Eccole:

  • Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi o con soluzioni alcoliche.
  • Starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso, utilizzare una mascherina e gettare i fazzoletti utilizzati in un cestino chiuso immediatamente dopo l’uso.
  • Evitare di toccare gli occhi, il naso o la bocca con mani non lavate, evitare contatti ravvicinati con persone che sono malate o che mostri sintomi di malattie respiratorie (come tosse e starnuti).
  • Rimanere a casa se si hanno sintomi.
  • Non andare in Pronto Soccorso ma telefonare al numero 1500 (o 112).
  • Fare attenzione alle pratiche alimentari (evitare carne cruda o poco cotta, frutta o verdura non lavate e le bevande non imbottigliate).
  • Pulire e disinfettare oggetti e superfici che possono essere state contaminate.
  • Vaccinarsi contro l’influenza (per non rischiare confusione dei sintomi).
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Stop a ChatGPT in Italia. Il Garante della Privacy: “Dati personali a rischio”
Cronaca / Milano, maestro di religione arrestato per violenze sessuali sui bambini
Cronaca / Abbandonano i rifiuti per strada, i vigili glieli fanno riportare a casa
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Stop a ChatGPT in Italia. Il Garante della Privacy: “Dati personali a rischio”
Cronaca / Milano, maestro di religione arrestato per violenze sessuali sui bambini
Cronaca / Abbandonano i rifiuti per strada, i vigili glieli fanno riportare a casa
Cronaca / Roma, asportato tumore di 2 chili dal fegato di una bambina di 10 mesi
Cronaca / Papa Francesco uscirà domani dal Gemelli e presiederà i riti della Settimana Santa
Cronaca / Roma Tiburtina, passeggera pugliese aggredita da autista Flixbus: “Devi cambiare posto”
Cronaca / Imprenditore litiga con lo steward per la toilette: bandito dai voli Ryanair
Cronaca / Tragedia sfiorata alla festa di laurea, invitato lancia liquido urticante sui presenti: denunciato per lesioni
Cronaca / Papa Francesco prosegue le cure per la bronchite: “Quadro in progressivo miglioramento”
Cronaca / Curano la figlia malata di leucemia con la vitamina C: condannati in via definitiva i genitori di Eleonora Bottaro