Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:51
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Migranti, Consiglio d’Europa: “Basta con la politica dei porti chiusi. Bisogna dare un porto alla Sea Watch”

Immagine di copertina
La nave Sea Watch

Consiglio Europa porti chiusi | Sea Watch | Libia

Consiglio Europa porti chiusi –  “Si deve mettere fine alla politica di chiudere i porti per tutte le ong, di proibire la navigazione in acque territoriali o in certe aree in quelle internazionali”: è quanto ‘raccomanda’ tra l’altro Dunja Mijatovic, commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, nel documento sulla protezione di rifugiati e migranti nel Mediterraneo reso noto oggi.

> Sea Watch, la testimonianza: “Tornare in Libia? Meglio morire”

Consiglio Europa porti chiusi | Sea Watch

“I migranti salvati in mare non dovrebbero mai essere sbarcati in Libia, perché i fatti dimostrano che non è un Paese sicuro”, ha sottolineato Dunja Mijatovic, che si dice “preoccupata per l’atteggiamento del governo italiano nei confronti delle ong che conducono operazioni di salvataggio nel Mediterraneo”.

Il commissario chiede che alla “Sea Watch 3 sia indicato tempestivamente un porto sicuro che possa essere raggiunto rapidamente”.

Consiglio Europa porti chiusi | Rischio Libia

Secondo Mijatovic, gli stati membri della Ue devono sospendere ogni collaborazione con la Libia finché non sarà provato che non sono violati i diritti umani delle persone sbarcate sulle sue coste.

È una delle 35 raccomandazioni che il commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa fa agli stati membri dell’organizzazione, e in particolare a quelli che sono anche membri della Ue, affinché rispettino il giusto equilibrio tra il diritto di controllare i confini e il dovere di proteggere le vite e i diritti delle persone soccorse nel Mediterraneo.

Nelle raccomandazioni il commissario evidenzia ripetutamente che la responsabilità per le operazioni di ricerca e salvataggio, gli sbarchi e l’accoglienza delle persone soccorse deve essere condivisa tra tutti gli Stati membri della Ue e non demandata unicamente a quelli costieri.

Consiglio Europa porti chiusi | Preoccupa il Decreto Sicurezza bis

“Sono seriamente preoccupata per l’impatto che alcune parti del decreto sicurezza bis potrebbero avere sulla vita delle persone che necessitano di essere salvate in mare”, ha infine detto la commissaria europea, riferendosi alle sanzioni previste dal decreto per le imbarcazioni private che potrebbero essere impegnate in operazioni di salvataggio nel Mediterraneo.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Femminicidio ad Andria: uomo uccide la moglie a coltellate davanti ai figli
Cronaca / Annullato il viaggio del Papa a Dubai: “I medici gli hanno chiesto di non partire”
Cronaca / L'interrogatorio di Filippo Turetta: "Sono affranto per aver ucciso la mia ex fidanzata"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Femminicidio ad Andria: uomo uccide la moglie a coltellate davanti ai figli
Cronaca / Annullato il viaggio del Papa a Dubai: “I medici gli hanno chiesto di non partire”
Cronaca / L'interrogatorio di Filippo Turetta: "Sono affranto per aver ucciso la mia ex fidanzata"
Cronaca / Roma, ordina cibo a domicilio e minaccia il rider con una pistola per non pagare
Cronaca / Expo 2030, vince Riad al primo turno: Roma solamente terza
Cronaca / Padre ubriaco picchia la moglie, tre bimbe appendono al balcone il cartello “help” e salvano la mamma
Cronaca / Usa la piastra per i capelli in treno e blocca la linea ferroviaria facendo scattare l’allarme antincendio
Cronaca / Polmoniti nei bambini, Bassetti si scaglia contro i no vax: “È anche colpa loro”
Cronaca / Elena vuole l’aggravante di stalking per Filippo Turetta: “Per il tormento che ha dato a Giulia. Era un molestatore assillante”
Cronaca / Salsomaggiore Terme (Parma), uccide la moglie con una mazza da baseball: fermato