Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:24
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

“Chiudere solo Codogno non è stato sufficiente, eravamo tutti concentrati su quello, ma i buoi erano già scappati dal recinto”: parla Rezza (ISS)

Immagine di copertina
Illustrazione: Emanuele Fucecchi

Intervista del direttore di TPI Giulio Gambino e Francesca Nava al professor Giovanni Rezza, direttore del dipartimento di Malattie Infettive dell'Istituto Superiore di Sanità

Intervista del direttore di TPI Giulio Gambino e Francesca Nava al professor Giovanni Rezza, direttore del dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità.

Come sta? 

Insomma… Rispetto a un paio di settimane fa stiamo un po’ più calmi.

Rewind: si proietti a novembre dell’anno scorso, si sarebbe mai aspettato quello che stiamo vivendo ora?

No. Mai. E io di epidemie ne ho fatte tante, eh. Forse sono quello che in Italia ne ha fatte di più.

Ma oggi qual è il suo giudizio, tre mesi dopo?

Intanto sembra una vita fa. L’ho vissuta piuttosto intensamente e con un certo senso di responsabilità. E devo dire che il ministro Speranza mi sta a sentire abbastanza, anche se la politica ha la sua autonomia rispetto alla scienza. Il punto è che mi è sembrato che i paesi dell’estremo oriente fossero molto più preparati dei paesi occidentali nell’affrontare la pandemia.

Come se la spiega questa cosa?

Sono abituati a fronteggiare le epidemie da virus respiratori. Hanno dei meccanismi di reazione molto più rapidi: o sono regimi che riescono a imporre misure particolarmente restrittive, anche per le libertà individuali, oppure hanno grande fiducia e sono molto avvezzi alla tecnologia e all’innovazione. Faccio due esempi: Cina e Corea.

E poi portano quasi naturalmente le mascherine…

Sì, lì si usano e basta (ride). Mentre i paesi occidentali hanno dimostrato una certa impreparazione. 

Ma secondo lei, vanno usate?

Io in luoghi chiusi la uso. Non all’aperto, ma nei luoghi chiusi sì. Ma non c’è una posizione unica. 

E in casa?

No, al lavoro o al supermercato, in un posto pubblico. In questo senso dico al chiuso.

E fuori?

Se cammino da solo per strada no, non va usata.

Ma questa diceria che il Coronavirus rimarrebbe nell’aria: quanto ci dobbiamo credere?

Mah… Non lo so, direi poco. Nel senso che le condizioni sperimentali sono diverse da quelle reali. Dipende anche dalla concentrazione del virus negli aerosol. Probabilmente non è cosi alta come nelle goccioline, quelle più pesanti, di saliva. 

Tanta gente è nel panico: mascherine, guanti, tamponi. Si sente il peso di come le persone stanno vivendo la pandemia? 

L’Italia è stata più sfigata di altri paesi perché si è trovata per prima un virus dentro casa, arrivato dalla Cina. Qualcuno ha iniziato a tossire, magari aveva pochi sintomi. Magari sarà stato gennaio, al picco influenzale. Questo è successo.

Ma perché proprio l’Italia?

L’Italia si è trovata in una situazione molto difficile da subito rispetto ad altri paesi europei, in particolare la Lombardia. E quindi si è dovuta in qualche modo anche inventare delle misure che non potevano essere le stesse di quelle dei cinesi. Anche perché i cinesi se non ti fanno fare qualcosa con le buone, te la fanno fare poi con con le cattive.

Potevamo fare di più?

Chiaro che l’Italia poteva mutuare dalla Cina o dai Paesi dell’estremo oriente alcune misure che erano state prese, ma non poteva trasporle in un contesto occidentale. Quindi si è dovuta inventare quelle misure che sono state  poi adottate. Siamo stati il primo paese a inventarle. E ci vuole un certo coraggio.

E il focolaio lombardo, allora?

Altri paesi europei si sono trovati sotto gli occhi la situazione della Lombardia, che è una delle regioni che in tema ospedaliero è tra le migliori d’Europa. E hanno avuto anche più tempo per prepararsi a questa crisi. Ma non tutti hanno adottato le nostre stesse misure, vedi Spagna, Regno Unito, Usa. E poi l’Europa non ha risposto in modo coeso all’emergenza.

Ma come mai così tante vittime in Italia?

Per la popolazione molto anziana e per la struttura famigliare, molti anziani vivono ancora con i giovani. Poi c’è un fatto anche di numero di posti di terapia intensiva per abitanti. In Germania ad esempio è più alto che in Italia. 

Chi è che non ha voluto la Zona Rossa ad Alzano e Nembro?

È noto a tutti che noi l’avevamo chiesta. Basandoci sui modelli e sui canali di trasmissione. Io ho sempre pensato che fosse un bene fare Zone Rosse. Un po’ ovunque. Come epidemiologo le dico che finché non ho un vaccino tengo tutto chiuso. Io faccio Xi Jinping.  

È vero che Conte la chiama così (Xi Jinping)?

(Ride) A me, piace, Xi Jinping…. (Ride di nuovo)

Torniamo alla mancata Zona Rossa…

È stata presa la decisione di non fare zone rosse parcellari ma di alzare il livello di allerta a tutta la regione, seguita da una zona arancione in tutta Italia. Meno male perché altrimenti il Centro Sud avrebbe rischiato tantissimo e alcune regioni del sud in particolare sono meno attrezzate della Lombardia a rispondere. 

Ma chi ha voluto quella famosa nota dell’ISS? Lei? 

Sì, ma io non faccio testo perché sono sempre favorevole a zone rosse e quarantena. Me se mi chiede se la responsabilità fosse del governo o della Regione non glielo so dire.  

Ma io le chiedo: chi è che non voleva quella Zona Rossa?

Guardi, io non glielo so dire. Io faccio una nota su base epidemiologica, poi queste cose le decide la politica autonomamente. Io do delle indicazioni al CTS – Comitato Tecnico Scientifico, non è che scrivo al politico. 

Però lì qualcuno ha dormito, nessuno ha preso una decisione…

Sono state prese decisioni diverse.

Codogno, invece, era stata chiusa.

Sì, però dopo Codogno, per un periodo, non sono più state fatte Zone Rosse perché è stato alzato il livello in Lombardia e poi in tutta Italia. Il ragionamento che è stato fatto era: dovremmo fare troppe zone rosse che impiegano polizia, esercito e queste cose qua.

Tra Governo e Regioni c’è stata un po’ di maretta, ognuno sostanzialmente ha fatto come voleva…

Beh sì, tra Stato e Regioni non c’è mai un perfetto accordo. Però ripeto: a chi spettasse, chi volesse, chi non volesse e i motivi io proprio non glieli so dire.

La nota su Alzano e Nembro come è stata inviata solo il due marzo?

Appena è stata rilevata, è stata mandata, che io sappia. Appena si è posto il problema. Però dopo fu presa una decisione diversa.

Si può dire che la mancata chiusura di Alzano e Nembro è una delle cause delle così tante vittime in Italia?

Non lo so. Ripeto: Codogno è stato chiuso piuttosto rapidamente. Dopodiché, aver chiuso Codogno probabilmente non è stato sufficiente perché i buoi erano già scappati dal recinto. La verità è che da quando si è verificato il primo caso a Codogno era un mese che l’infezione stava in giro.

E quindi la verità è che eravamo solo tutti unicamente concentrati su Codogno?

Assolutamente, su Codogno. Certo, io penso di sì, che ci fosse una grossa concentrazione su Codogno perché la situazione era già molto pesante. E il contagio era più diffuso di quello che ci si immaginasse. La diagnosi del primo caso è stata fatta il 20 febbraio, ma l’infezione di virus era in giro probabilmente da gennaio. E quindi i meccanismi di trasmissione si erano già verificati in tanti posti. In Lombardia e in Veneto, per esempio.

Il contagio si è alimentato tantissimo all’interno di ospedali e pronto soccorsi

Certo. Lo dimostra il 10 per cento dei casi tra operatori sanitari. E poi il focolaio nosocomiale vuol dire che si allarga anche alle famiglie degli operatori. 

Lei è al corrente di questa evidenza al pronto soccorso di Alzano che è stato chiuso e riaperto inspiegabilmente dopo tre ore?

No, perché a livello nazionale sa quanti episodi del genere si saranno verificati. 

Come mai al sud il contagio non è mai arrivato?

Perché ci sono stati degli interventi di contenimento e distanziamento sociale. Se non l’avessero fatto i primi di marzo probabilmente sarebbe arrivato. 

Quando potrebbe arrivare realisticamente un vaccino?

Voglio essere ottimista e dico primo trimestre del 2021. 

L’inchiesta di TPI sulla mancata chiusura della Val Seriana per punti:

 

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO

  

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Maratona di Roma 2024, strade chiuse e linee bus deviate: tutte le informazioni
Cronaca / Trova una pensione di 600 euro al bancomat e la consegna alla polizia: “Poteva essere mio nonno”
Cronaca / Bari, anziano ruba cibo in un supermercato: i clienti pagano il conto per lui
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Maratona di Roma 2024, strade chiuse e linee bus deviate: tutte le informazioni
Cronaca / Trova una pensione di 600 euro al bancomat e la consegna alla polizia: “Poteva essere mio nonno”
Cronaca / Bari, anziano ruba cibo in un supermercato: i clienti pagano il conto per lui
Cronaca / Medico preoccupato per la paziente 15enne appena dimessa: va a casa sua e la salva
Cronaca / Incendio in un appartamento a Bologna: muoiono tre bambini e la madre
Cronaca / Non si ferma all’alt della polizia, scappa in scooter e finisce contro auto in sosta: un morto
Cronaca / Novi Ligure, tenta di investire una donna. Poi scende dall’auto e la picchia | VIDEO
Cronaca / Trova 161 milioni di lire nella cassapanca, ma la Banca d’Italia dice No alla conversione in euro
Cronaca / Selvaggia Lucarelli critica Liliana Segre per le frasi su Gaza: “Troviamo un altro termine”
Cronaca / “Mi hanno rubato l’auto a Napoli”: il video dell’influencer Bugliarelli infiamma il web