Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:22
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Sport

Coppa Libertadores, River Plate-Boca Juniors si giocherà il 9 dicembre al Santiago Bernabeu di Madrid

Immagine di copertina

Finalmente c’è una data. La partita di ritorno della finale di Coppa Libertadores tra River Plate e Boca Juniors si giocherà il 9 dicembre 2018 alle ore 20,30 a Madrid.

Allo stadio, al contrario di quanto accaduto in occasione dell’andata terminata 2-2 e del ritorno mai disputatosi, saranno ammesse entrambe le tifoserie

La partita, dopo essere stata rimandata a causa dei gravi scontri davanti allo stadio di Buenos Aires sabato 24 novembre, sarà quindi giocata fuori dall’Argentina.

Ragioni di sicurezza. Il rischio di nuovi scontri tra i tifosi delle due squadre (entrambe di Buenos Aires, la capitale argentina) è infatti molto elevato e spostare la finale lontano da casa potrebbe essere un buon deterrente.

A prendere la decisione definitiva è stata la Conmebol (la Uefa del sudamerica). Per avere la definitiva conferma si attendeva solo la decisione Tribunale di Disciplina della Conmebol, che ha rigettato il ricorso presentato dal presidente del Boca per ottenere la vittoria a tavolino per 3-0.

L’accordo tra le squadre era già stato trovato nel tardo pomeriggio assieme al via libera della Fifa, qualche ora dopo che il massimo organismo calcistico sudamericano aveva prima ottenuto l’ok del Real Madrid e poi quello della Rfef (la federcalcio spagnola).

Il Boca partirà per la Spagna martedì e si allenerà nel centro sportivo della nazionale spagnola, la Ciudad de fútbol de Las rozas; il River, invece, verrà ospitato dallo stesso Real nel suo centro sportivo di Valdebedas.

Insomma, alla fine si è optato per Madrid. Tra le ipotesi che erano state avanzate negli ultimi giorni c’era anche Doha, la prima sede non sudamericana presa in considerazione, anche per i rapporti di sponsorizzazione fra la Conmebol e la Qatar Airways (il Qatar avrebbe offerto 14 milioni di euro alle finaliste oltre a sobbarcarsi tutte le spese di trasferta).

Poi Barcellona (Camp Nou) e San Paolo (città più popolosa del Brasile con più di 11 milioni di abitanti).

Scartate in partenza invece le ipotesi Asuncion, Miami e Genova, che si era fatta avanti con una lettera del Comune.

La Conmebol, dopo aver preso la decisione, ha inoltre sanzionato il River con 2 giornate a porte chiuse dalla prossima stagione e 400mila dollari di multa per gli incidenti del Monumental.

Ti potrebbe interessare
Sport / Doping, chiesti 4 anni di squalifica per Paul Pogba
Sport / Fiorentina Parma streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Coppa Italia
Sport / Lazio Genoa streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Coppa Italia
Ti potrebbe interessare
Sport / Doping, chiesti 4 anni di squalifica per Paul Pogba
Sport / Fiorentina Parma streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Coppa Italia
Sport / Lazio Genoa streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Coppa Italia
Sport / Napoli Inter streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
Sport / Sassuolo Roma streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
Calcio / Sorteggio degli Europei, parte l’audio di un film porno: “C’è uno strano rumore qui”
Sport / Milan Frosinone streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
Sport / Europei 2024, il sorteggio dei gironi: le avversarie dell'Italia
Sport / Sorteggio Europei 2024 streaming e diretta tv: dove vedere i sorteggi dei gironi
Sport / Io sono leggenda: così, a soli 22 anni, Jannik Sinner ha già fatto la storia del Tennis