Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:52
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Elezioni Sardegna, 2019: chi ha vinto | I dati definitivi

Immagine di copertina

Christian Solinas, il candidato di centro destra, ha vinto le elezioni regionali in Sardegna.

I dati definitivi sono arrivati nel pomeriggio di martedì 26 febbraio dall’ufficio elettorale della Regione.

Christian Solinas è il candidato che ha ottenuto più preferenze: 47,81%, 363.946 voti. Secondo il candidato di centro sinistra ed ex sindaco di Cagliari, Massimo Zedda con il 32,91%, che corrisponde a 250.560 voti.

Terzo posto per il candidato del Movimento Cinque Stelle, Francesco Desogus che si aggiudica l’11,18% dei voti (85.046).

A questo link è possibile consultare i risultati nel dettaglio per ciascun candidato, ciascuna lista e ciascun partito.

>>> Risultati elezioni Sardegna, perché lo scrutinio è così lento

Curiosità – Baradili (Oristano), il Comune più piccolo della Sardegna con 83 abitanti e anche l’unico che finora abbia concluso lo spoglio delle schede, premia il candidato del centrosinistra Massimo Zedda, al 42,55%. L’avversario del centrodestra Christian Solinas è al 23,4%, così come Francesco Desogus (M5S).

A Baradili su 76 aventi diritto hanno votato 47 elettori. Mauro Pili (Sardi liberi) ha avuto l’8,51%, Vindice Lecis (Sinistra sarda) al 2,12%. Nessuno voto, invece, per Paolo Maninchedda (Partito dei Sardi) e per Andrea Murgia (Autodeterminatzione).

>>> Risultati elezioni Sardegna, cos’è cambiato a distanza di un anno

>>> Elezioni regionali Sardegna 2019: cosa dicono gli exit poll | L’analisi

Dall’exit poll si profilava un un testa a testa tra il candidato del centrodestra, Christian Solinas, e il candidato del centrosinistra, Massimo Zedda. Ma le prime sezioni scrutinate hanno fatto emergere la vittoria del centro destra.

Rispetto alle elezioni politiche di un anno fa, si delinea invece un vero e proprio crollo del Movimento 5 stelle, guidato da Francesco Desogus, che passerebbe dal quasi 40 per cento ottenuto lo scorso 4 marzo a una forbice che oscilla tra il 14 e il 18 per cento.

Significativo, invece, il successo personale che si delinea per il candidato del centrosinistra Massimo Zedda, premiato dal voto disgiunto: le liste che lo sostengono avrebbero ottenuto dal 27 al 31 per cento delle preferenze, mentre l’ex sindaco di Cagliari vede i suoi consensi osccillare tra il 35 e il 39 per cento.

>>> Risultati Sardegna elezioni 2019: gli aggiornamenti e le ultime news

Risultati elezioni Sardegna 2019: gli exit poll

Solinas sarebbe in una forbice tra il 37 e il 41 per cento.

Zedda tra il 36 e il 40 per cento.

La coalizione del centrodestra sarebbe tra il 42 e il 46 per cento.

Il centrosinistra tra il 28 e il 32 per cento.

Il Movimento 5 stelle tra il 14 e il 18 per cento.

Risultati elezioni Sardegna 2019: i dati sull’affluenza

Affluenza (ore 22, a urne chiuse) in leggera crescita alle elezioni regionali in Sardegna rispetto alle precedenti consultazioni del di cinque anni fa. Alla chiusura delle urne il dato registrato è del 53,75 per cento (+1,5 per cento).

Le scorse regionali, nel 2014, alla stessa ora, aveva votato il 52,28 per cento degli aventi diritto. Sono stati 1.470.404 i sardi chiamati al voto nelle otto circoscrizioni dell’isola.

Ti potrebbe interessare
Politica / TPI Fest 2023, stasera la terza e ultima serata: Elly Schlein assente come forma di cordoglio per la morte di Napolitano
Politica / Michele Santoro al TPI Fest 2023: “La guerra non si fa per motivi morali o nobili ma con un unico fine, annientare un nemico”
Politica / Nicola Fratoianni al TPI Fest 2023: “In Italia manca un partito pacifista, dobbiamo farci i conti”
Ti potrebbe interessare
Politica / TPI Fest 2023, stasera la terza e ultima serata: Elly Schlein assente come forma di cordoglio per la morte di Napolitano
Politica / Michele Santoro al TPI Fest 2023: “La guerra non si fa per motivi morali o nobili ma con un unico fine, annientare un nemico”
Politica / Nicola Fratoianni al TPI Fest 2023: “In Italia manca un partito pacifista, dobbiamo farci i conti”
Politica / Roberto Fico al TPI Fest 2023: “L’Europa deve capire che cosa vuole essere, in Ucraina serve una soluzione diplomatica”
Politica / TPI Fest 2023: la diretta della seconda serata del Festival di The Post Internazionale
Politica / Giuseppe Conte al TPI Fest 2023: “Se la mia compagna Olivia fosse stata una giornalista le avrei chiesto di non esporsi”
Politica / Pierluigi Bersani al TPI Fest: “Vannacci? Speravo mi querelasse. Dobbiamo svegliarci”
Politica / Morto Giorgio Napolitano, la malattia dell’ex presidente della Repubblica
Politica / Morto Giorgio Napolitano: le cause della morte dell’ex presidente della Repubblica
Politica / Conte al TPI Fest 2023: “Non parlerò mai male della Schlein ma con il Pd dobbiamo chiarirci su alcuni temi"