Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:15
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Altro che “toni cordiali”: telefonata tesa fra Draghi e Letta dopo lo stop alla tassa di successione

Immagine di copertina
Credit: Quirinale (foto Draghi) e ANSA (foto Letta)

Questa mattina il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha avuto “un lungo e cordiale colloquio telefonico” con il segretario del Partito democratico, Enrico Letta. Lo rende noto Palazzo Chigi. In realtà, a quanto siamo in grado di rivelare, la telefonata non è stata proprio così “cordiale” come da Palazzo Chigi si vuol far credere, se non altro per motivi di galanteria istituzionale.

Anzi, la telefonata tra i due è stata alquanto “freddina” (eufemismo): una cosa inaspettata, se pensiamo che stiamo parlando del segretario del Pd, partito filo-governativo per antonomasia. Ma andiamo con ordine, perché il “cahier de doléances” evidenziato dal presidente del Consiglio a Enrico Letta ha riguardato diversi punti.

Prima contestazione: che motivo c’era di sollevare ora la questione “tasse” quando tutti sanno che il governo ha in cantiere nei prossimi mesi la riforma del Fisco, peraltro ampiamente prevista dagli impegni presi in Europa per via del Piano nazionale di ripresa e resilienza? Quella è la sede per parlarne, ha ricordato Draghi a Letta.

Il presidente del Consiglio non vuole “fughe in avanti” su questioni così delicate che incidono sulla carne viva del paese né proposte estemporanee fatte solamente per tentare di lucrare consensi elettorali. La riforma del Fisco, ha ricordato il premier, dovrà essere “organica”.

Secondo punto: a Palazzo Chigi non piace affatto l’approccio del Pd nei confronti delle iniziative del governo, sempre fuori “asse”, fuori “sincrono”. Draghi ha chiesto un approccio diverso, più costruttivo perché dal punto di vista politico, ha ricordato al pisano, manca un’azione diretta di sostegno alle iniziative del governo da parte del Nazareno.

In poche parole, “basta fare il Salvini della situazione”. E pensare che nel Pd hanno dei ministri che a Draghi piacciono molto: Guerini, ad esempio. Ne viene apprezzato, e molto, l’approccio. Silenzioso e costruttivo allo stesso tempo. Ma tra Draghi e Letta sembra proprio essere sceso il “grande freddo”.

Leggi anche: L’élite italiana è vecchia: per questo stronca (e distorce) la tassa sui milionari di Letta (di Luca Telese)

Ti potrebbe interessare
Politica / “Salta la fila”, il ministro Urso risponde alle polemiche dopo il video di Zingaretti: “È la scorta che decide”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / Caso Almasri, Nordio: “Gli atti che abbiamo smentiscono i giornali”
Ti potrebbe interessare
Politica / “Salta la fila”, il ministro Urso risponde alle polemiche dopo il video di Zingaretti: “È la scorta che decide”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / Caso Almasri, Nordio: “Gli atti che abbiamo smentiscono i giornali”
Politica / Pier Silvio Berlusconi: “Il governo Meloni il migliore d’Europa. La politica? Non la escludo”
Politica / Caso Almasri, il ministro Nordio fu informato subito dell’arresto: “Usiamo Signal per comunicare”
Politica / La falsa interpretazione del ministro degli Esteri Tajani sul significato della bandiera dell’Unione Europea
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il fallimento della retorica (di G. Gambino)
Politica / “Vogliamo restituire dignità al lavoro attraverso salario e diritti”: parla il segretario della Fiom Emilia Romagna
Politica / Alessandra Maiorino (M5S) a TPI: “Quest’Europa è irriconoscibile: dimentica i diritti e spreca 800 miliardi in armi”