Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:47
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Coronavirus, nuovo decreto del Governo: 20mila assunzioni in Sanità, nuovi macchinari per gli ospedali e i prefetti potranno requisire gli alberghi

Immagine di copertina
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Credit: ANSA/ANGELO CARCONI

Coronavirus, decreto emergenza del Governo: cosa prevede

Nella serata di venerdì 6 marzo il Governo ha varato un nuovo decreto per l’emergenza Coronavirus in Italia. Il provvedimento prevede misure per l’assunzione di personale sanitario e per l’acquisto di nuovi macchinari per gli ospedali e restrizioni all’attività giudiziaria, ma in esso – come rivelato da TPI – sono contenute anche norme che nulla hanno a che vedere con l’epidemia di Covid-19. Di seguito vediamo quali sono le novità principali introdotte dal decreto.

Decreto Coronavirus: nuove assunzioni

Il decreto del Governo dà il via libera all’assunzione di 20mila persone nel comparto sanitario, di cui 5mila medici specialisti, 10mila infermieri e 5mila operatori sociosanitari. Considerato che l’emergenza Coronavirus richiede un grande sforzo alle strutture sanitarie, vengono rese più facili le procedure per arruolare nuovo personale (sia specialisti sia semplici addetti) e viene consentita anche l’immissione in corsia di medici solo laureati che non abbiano ancora conseguito la specializzazione (da inserire tuttavia solo per le mansioni opportune sulla base delle competenze).

 

Decreto Coronavirus: nuove attrezzature per gli ospedali

L’emergenza Coronavirus sblocca anche la possibilità per le strutture sanitarie di acquistare immediatamente macchine e apparecchiature necessarie per potenziare del 50 per cento i posti in terapia intensiva sul territorio nazionale.  Il decreto consente la riorganizzazione degli ospedali sulla base di accordi con strutture private convenzionate e non. Le Regioni e le singole aziende sanitarie, inoltre, potranno – in deroga alle norme vigenti e al codice degli appalti – costruire o attivare aree sanitarie anche temporanee “sia all’interno che all’esterno di strutture di ricovero, cura, accoglienza e assistenza, pubbliche e private, per la gestione dell’emergenza Covid-19, sino al termine dello stato di emergenza”.

Decreto Coronavirus: alberghi requisiti

I prefetti potranno “requisire strutture alberghiere idonee ad ospitare persone in sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario o in permanenza domiciliare” quando il periodo di quarantena non si possa trascorrere a casa.

Stop ai tribunali

Nel decreto approvato dal Consiglio dei ministri c’è spazio anche per restrizioni all’attività dei tribunali: da oggi per due settimane “ci sarà la sospensione feriale degli uffici giudiziari”, ha annunciato il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede. Dal 23 marzo, poi, sarà possibile per i vertici degli uffici giudiziari rinviare le udienze non urgenti, per le quali bisognerà sentire “le autorità sanitarie e il consiglio dell’ordine degli avvocati del territorio”. Le misure restrittive per l’attività dei tribunali resteranno in vigore fino al 31 maggio.

Leggi anche:

1. Coronavirus, in Lombardia ipotesi allargamento zone rosse / 2. Coronavirus, quando finirà l’emergenza in Italia? Ecco le date da tenere d’occhio / 3. Coronavirus: basta con le mezze misure, fermiamoci tutti. Il nord Italia stia in quarantena modello Wuhan /4. Allarmismo da Coronavirus? Lasciate perdere i giornali, la colpa è delle istituzioni (di G. Gambino) / 5. Serve un piano Marshall per l’economia, o l’Italia morirà di depressione da Coronavirus (di L. Telese) / 6. Coronavirus, i sindaci leghisti irresponsabili che se ne fregano delle misure anti-contagio (di S. Lucarelli)

Ti potrebbe interessare
Politica / Stop al salario minimo, l’opposizione prepara una legge popolare
Politica / Giorgia Meloni: “Si è parlato senza pietà delle mie questioni personali”
Politica / Il diritto all’oblio oncologico è legge. Il Senato ha dato il via libera all’unanimità
Ti potrebbe interessare
Politica / Stop al salario minimo, l’opposizione prepara una legge popolare
Politica / Giorgia Meloni: “Si è parlato senza pietà delle mie questioni personali”
Politica / Il diritto all’oblio oncologico è legge. Il Senato ha dato il via libera all’unanimità
Politica / Il ministro Sangiuliano diffida Radio 1: “Basta prendermi in giro”
Opinioni / Il governo si è fermato a Ciampino? (di A. Casu)
Opinioni / Un po’ di coraggio! Diamo il diritto di voto ai sedicenni
Opinioni / Altro che nazionalizzazioni: Giorgia vende tutto
Politica / Morta Marisa Rodano, ultima deputata della prima legislatura: aveva 102 anni
Opinioni / La sinistra assiste impotente al crollo della separazione tra i poteri
Esteri / Non solo Wilders: le lezioni dall’Olanda alla classe politica