Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Coronavirus, spuntano nel decreto articoli che nulla hanno a che vedere con l’emergenza

Immagine di copertina

Questa sera, 6 marzo 2020, sul tavolo del Consiglio dei Ministri è arrivata la bozza del decreto legge per l’emergenza Coronavirus. Tra le misure principali, circa 20mila assunzioni nella Sanità: si tratta, secondo quanto riporta l’Ansa, di 4.800 medici, 10mila infermieri e oltre 5mila operatori socio-sanitari. Il decreto dovrebbe essere approvato tra la serata e la notte. Secondo quanto riferiscono fonti tecniche a TPI, però, all’interno della bozza ci sarebbero anche diverse altre misure che poco hanno a che fare con il Coronavirus. Misure già stralciate in precedenti decreti come il Milleproroghe e che forse qualcuno starebbe provando a inserire senza dare troppo nell’occhio in questo decreto, sfruttando il carattere dell’emergenza.

 

 

Ecco alcuni esempi: all’articolo 13, che contiene disposizioni per gli IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) si parla di “estensione di diritti previdenziali al direttore scientifico con oneri
a carico dello stato”, mentre all’articolo 14 si assicura il posto ai presidenti di federazioni e ordini professionali per altri 8 anni. E ancora all’articolo 24, Rideterminazione dei tetti della spesa farmaceutica per il 2020, si proverebbe a sfondare meno il tetto della spesa ospedaliera, riducendo il payback a carico dell’industria farmaceutica: il “tetto della spesa farmaceutica per acquisti diretti”, ovvero quella ospedaliera, passa dal 6,69% al 7,13%, mentre il “tetto della spesa farmaceutica convenzionata”, ovvero quella territoriale, passa dal 7,96% al 7,52%.

LE ULTIME NOTIZIE SUL CORONAVIRUS
Ti potrebbe interessare
Politica / Fosse Ardeatine, Meloni: “Vittime massacrate perché italiane”. Le opposizioni: “No, uccisi perché antifascisti”
Politica / Cerno e suo marito Balloch a TPI: “Noi, coppia gay, diciamo no alle adozioni per le coppie omosessuali”
Politica / Cecilia Strada a TPI: “Il Governo si è fermato a Cutro”
Ti potrebbe interessare
Politica / Fosse Ardeatine, Meloni: “Vittime massacrate perché italiane”. Le opposizioni: “No, uccisi perché antifascisti”
Politica / Cerno e suo marito Balloch a TPI: “Noi, coppia gay, diciamo no alle adozioni per le coppie omosessuali”
Politica / Cecilia Strada a TPI: “Il Governo si è fermato a Cutro”
Politica / Camera, Meloni sulla siccità: “Non sono Mosé”
Politica / Calendarizzate le proposte di legge del centrodestra su maternità surrogata reato universale
Politica / Maternità surrogata, Federico Mollicone (FdI): “È un reato grave, più grave della pedofilia”
Politica / Soldati ucraini addestrati in Italia, Conte: “Rischiamo di trovarci nella terza guerra mondiale”
Politica / La ‘dedica’ di Meloni ad Andrea per la Festa del Papà: “Meraviglioso con Ginevra, siete ricchezza insostituibile”
Politica / Milano, scontro Ricca-Pascale. Lui: “Faceva gli spot col Calippo, eri quella del lecca-lecca”. Lei: “Il suo alito dice tutto”
Politica / Firenze, Nardella sul blitz degli ambientalisti a Palazzo Vecchio: “Ho agito d’istinto, ero arrabbiato”