L’importanza dell’Impero Romano raccontata per mappe
Quello romano è stato uno dei più vasti e influenti imperi di sempre: alcune mappe raccontano questo ruolo fondamentale nella storia
L’Impero Romano è stato uno degli imperi più vasti ed influenti di sempre, e la sua nascita ha contribuito senza dubbio alla formazione dell’attuale identità europea e occidentale. Ma come è nato, come si è espanso e come, alla fine, è caduto? Al di là dei libri di storia, abbiamo cercato di raccontarlo attraverso alcune mappe.
L’ESPANSIONE DELL’IMPERO
Per dare intanto un’idea generale di quanto nei secoli l’Impero si sia espanso e abbia conquistato territori sempre più lontani dalla città di Roma, per poi piano piano arretrare, la prima mappa che abbiamo deciso di inserire è una cartina interattiva che mostra l’evoluzione territoriale di Roma e del suo impero dalla fondazione di Roma del 753 avanti Cristo alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente
L’ITALIA QUANDO FU FONDATA ROMA
Quando Roma venne fondata, l’Italia era abitata da numerose popolazioni, i cui territori sono stati gradualmente conquistati da Roma. Questa mappa racconta com’era l’Italia quando la nuova città venne fondata, quali erano i popoli che la abitavano e dove essi erano stanziati.
LE GUERRE PUNICHE
A partire dal 264 avanti Cristo, Roma – all’epoca una Repubblica – fu impegnata nella sua prima guerra di carattere continentale, quella contro i Cartaginesi. Le Guerre puniche, come sono ricordati oggi i conflitti tra Roma e Cartagine, furono in tutto tre e terminarono con la vittoria decisiva dei romani e la distruzione di Cartagine nel 146 avanti Cristo. Questa mappa illustra la situazione del Mediterraneo nel 218 avanti Cristo, allo scoppio della Seconda g
LA GUERRA GALLICA
Un nuovo grande punto di svolta fu la guerra gallica, la campagna militare con cui Giulio Cesare conquistò la Gallia, annettendola al territorio di Roma. Essa si svolse tra il 58 e il 51 avanti Cristo ed è ricordata – grazie anche al De Bello Gallico, il testo di Cesare in cui racconta lo svolgimento della guerra – come una delle campagne militari più di successo della storia. Fu proprio questo successo a spianare la strada alla presa di potere di Giulio Cesare, approfondita nel punto successivo.
CESARE CONTRO POMPEO: LA GUERRA CIVILE
Di ritorno dalla vittoriosa campagna contro i Galli, a partire dal 49 avanti Cristo, Cesare fu impegnato in una guerra civile su vasta scala contro Gneo Pompeo, che si combatté in tutto il bacino del Mediterraneo e terminò con la vittoria di Cesare, che ottenne il titolo di dictator, ponendo così di fatto fine alla repubblica. Nel 44 avanti Cristo, Cesare venne ucciso, e una nuova guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio si concluse con la vittoria del primo che dette così vita all’Impero Romano, divenendo il primo imperatore con il nome di Augusto.
LE PROVINCIE DELL’IMPERO
Divenuto imperatore, Augusto organizzò l’Impero in provincie. Negli anni successivi al periodo augusteo, l’impero toccò la sua massima espansione nel 117 sotto Traiano. Questa mappa mostra al tempo stesso la divisione in provincie e la massima estensione dell’Impero Romano.