Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Gossip

Cos’è Sarahah e perché tutti ne parlano

Immagine di copertina

Nella prima metà di agosto l'applicazione di messaggistica è diventata la più scaricata sull’App Store italiano: ecco come funziona

Se da qualche giorno su Facebook o Instagram vi capita di leggere sempre più spesso una strana parola dalle sembianze arabe, è probabile che vi siate imbattuti come molti altri in Sarahah, la app che nell’ultima settimana è diventata la più scaricata sull’App Store italiano.

Il suo creatore è effettivamente proveniente dall’Arabia Saudita, si chiama Zain al-Abidin Tawfiq, ha 29 anni e ha scelto questa parola, traducibile come “onestà”, “schiettezza”, per dare il nome a un servizio di messaggistica lanciato online lo scorso inverno.

Tutto era nato per dare la possibilità ai lavoratori di esprimere critiche costruttive sui propri datori di lavoro e sulle strategie aziendali senza il rischio di subire ritorsioni per questo, e favorendo quindi l’espressione delle opinioni di tutti.

Se però inizialmente Sarahah, disponibile solo come sito web, non aveva avuto grande successo, la sua versione in forma di app è cresciuta in modo esponenziale superando i confini del Medio Oriente per diventare una vera e propria moda intorno a luglio negli Stati Uniti e di recente anche in Italia, che non ha ormai nulla a che fare con gli ambienti lavorativi.

Ma come funziona, e a cosa serve? Tutto sta nella parola che le dà il nome, “onestà”, in quanto la funzione dell’applicazione sta nell’inviare messaggi scritti a un destinatario restando però nel completo anonimato.

L’utente che abbia scaricato Sarahah, o che si sia registrato sul suo sito, mette quindi a disposizione una sorta di casella di posta sulla quale chiunque, anche non iscritto al servizio, può lasciare un messaggio, possibilmente “costruttivo”.

Basta conoscere l’“indirizzo”, che corrisponde a un nome scelto dall’utente seguito da .sarahah.com, e a quel punto sarà immediatamente possibile lasciare un messaggio nella sua casella, al quale però, stranamente, l’utente non potrà rispondere, ma solo limitarsi a bloccare il mittente nel caso si senta offeso dal messaggio.

La prassi del gioco prevede che siano gli stessi utenti a rivelare, solitamente sui social network, il proprio indirizzo tramite un link, così da esortare i propri contatti a scatenarsi con messaggi di varia tipologia.

Un po’ come i giochi di messaggistica pre-digitali diffusi in pub e bar in cui si possono inviare messaggi anonimi agli avventori di un altro tavolo, Sarahah permette quindi di lasciare apprezzamenti, incoraggiamenti, ma anche insulti e critiche, che verranno lette dal destinatario senza mai scoprirne l’autore.

Da questo punto di vista c’è infatti già il timore che questa modalità di espressione possa favorire il cyberbullismo, consentendo a chiunque di ferire un iscritto senza avere nemmeno la responsabilità di metterci la faccia.

Con oltre 14 milioni di download, sembra però che questo aspetto non abbia turbato particolarmente gli utenti, che la stanno rendendo l’applicazione più diffusa dell’estate.

Ti potrebbe interessare
Gossip / Bugo torna a parlare delle lite con Morgan a Sanremo
Gossip / La dedica di Mara Venier al marito Nicola Carraro
Cinema / Barbara De Rossi: "Al mio matrimonio una mia amica flirtò con mio marito"
Ti potrebbe interessare
Gossip / Bugo torna a parlare delle lite con Morgan a Sanremo
Gossip / La dedica di Mara Venier al marito Nicola Carraro
Cinema / Barbara De Rossi: "Al mio matrimonio una mia amica flirtò con mio marito"
Gossip / Alessandro Basciano di nuovo contro Sophie Codegoni
Gossip / Chiara Ferragni sulla foto "rubata": "Ti accusano di voler fingere di essere un'altra persona"
Gossip / Sonia Bruganelli: "Sono ancora gelosa di Bonolis"
Gossip / “Non sono incinta”: il comunicato di Chiara Ferragni
Gossip / Chiara Ferragni e Giovanni Tronchetti Provera ormai non si nascondo più: insieme al concerto di Max Pezzali
Gossip / Incendi a Los Angeles, Elisabetta Canalis torna in Italia: “Mia figlia è lì, parto con il cuore pesante”
Gossip / Ilary Blasi: “Bastian? È un fake, un cartonato. Ci vediamo solo per fare le foto”