Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:19
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Gossip

“Le persone intelligenti hanno meno amici”: lo dice un’importante ricerca inglese

Immagine di copertina

“Le persone intelligenti hanno meno amici”: lo dice un’importante ricerca inglese

Tutti abbiamo bisogno di trascorrere del tempo con gli amici: viaggiare, divertirci, fare nuove scoperte. Stare in compagnia è senz’altro piacevole, oltre ad essere confortante nei momenti meno belli, quando abbiamo bisogno di una parola di conforto. Eppure non per tutti è così.

Secondo infatti un recente studio, le persone più intelligenti, o “smart” come dicono gli esperti inglesi, non avrebbero alcun beneficio dal contatto con le persone che li circondano. Anzi, questo potrebbe addirittura abbassare il loro livello di felicità.

La ricerca è stata pubblicata dal British Journal of Psychology e condotta da Satoshi Kanazawa della London School of Economics e da Norman Li della Singapore Management University, con lo scopo di individuare quelli che sono i fattori che causano la felicità, rendendo più dolce la nostra vita.

Un’indagine che è stata condotta su un campione di più di 15mila giovani, tra i 18 e i 28 anni. Lo studio dimostra appunto che se le persone mediamente o poco intelligenti sono felici stando a contatto con gli altri, stesso discorso non si può dire per quelle più intelligenti.

“Gli individui con un quoziente intellettivo più alto della media, che si trovino a frequentare con regolarità i loro amici, sono meno soddisfatti della propria vita”, spiegano gli autori dello studio. Per queste persone, più i rapporti interpersonali si diradano, più sono appagati.

La spiegazione? Sta nel nostro passato: “I nostri antenati vivevano di caccia e raccolto ed erano organizzati in piccoli gruppi di circa 150 individui. In questo contesto, avere frequenti contatti con amici o conoscenti era necessario per la sopravvivenza e la riproduzione”.

Quando i gruppi sociali sono cresciuti, le cose sono cambiate. Gli individui con un quoziente intellettivo più alto avevano meno bisogno di contare sul prossimo, per tutte quelle che erano le questioni più ingenti, come la caccia o la protezione dei piccoli.

Ripetere le stesse azioni è il segreto della felicità, lo dice la scienza
Chi disprezza i gay nasconde tendenze omosessuali: lo dice la scienza
Ti potrebbe interessare
Gossip / Diletta Leotta mostra la pancia dopo l’annuncio della gravidanza
Gossip / Diletta Leotta è incinta, gli insulti degli hater: “Vi conoscete da soli 5 mesi”
Gossip / Diletta Leotta è incinta di Loris Karius, l'annuncio sui social: "Esplodiamo di gioia"
Ti potrebbe interessare
Gossip / Diletta Leotta mostra la pancia dopo l’annuncio della gravidanza
Gossip / Diletta Leotta è incinta, gli insulti degli hater: “Vi conoscete da soli 5 mesi”
Gossip / Diletta Leotta è incinta di Loris Karius, l'annuncio sui social: "Esplodiamo di gioia"
Gossip / Belen è incinta? Ecco gli indizi che fanno scoppiare il gossip
Gossip / Belen Rodriguez lancia una linea di abiti, ma i fan non apprezzano: la replica della madre alle critiche dei follower
Gossip / Un anno Fedez si operava di tumore, il commovente post sui social: “Oggi sono con la mia bimba”
Gossip / Leone mette in imbarazzo Chiara Ferragni: “Lo fa anche la mamma” | VIDEO
Gossip / Il retroscena di Alex Nuccetelli su Francesco Totti e Noemi Bocchi: “Lui vuole tornare a vivere all’Eur”
Gossip / Gf Vip, Ginevra Lamborghini rompe il silenzio su Antonino Spinalbese
Gossip / Aurora Ramazzotti sta per partorire: il dettaglio notato dai fan sui social