Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:42
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Gossip

In che modo micro-dosi di LSD potrebbero renderci più concentrati e produttivi

Immagine di copertina

Uno studio sostiene questa tesi, ma secondo altri ricercatori il fatto che piccolissime quantità di LSD aumentino la concentrazione senza avere gravi effetti collaterali non è provato

Cosa succederebbe se iniziassimo ad assumere LSD, una delle più potenti sostanze psichedeliche al mondo, in sostituzione del classico caffè, per essere più concentrati e produttivi?

Da un articolo pubblicato nel 2015 sulla rivista Rolling Stone era emerso un nuovo trend nella Silicon Valley, dove un “crescente numero di professionisti” ha iniziato ad prendere micro-dosi di LSD, per incrementare creatività e produttività.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

La dose in questione corrisponde ad un decimo di quella contenuta in una normale pasticca, e gli effetti benefici sarebbero legati ad un aumento della concentrazione e dell’ottimismo. Ciò si spiega col fatto che l’LSD interagisce con la serotonina, uno dei neurotrasmettitori legati al senso di benessere.

James Fadiman, autore del libro The Psychedelic Explorer’s Guide, ha introdotto il tema delle micro-dosi nel dibattito pubblico dopo aver collezionato le testimonianze di sperimentatori autonomi. L’autore ha dichiarato che piccolissime quantità di LSD sono più salutari dell’Adderal, altra sostanza utilizzata in alcuni ambienti lavorativi per migliorare la concentrazione. Per ottenere risultati ottimali, Fadiman suggerisce l’uso di LSD ogni quattro giorni, senza modificare le altre abitudini della propria routine quotidiana.

Oltre che incrementare la creatività, le mini-dosi di LSD allevierebbero anche sintomi depressivi, emicranie e senso di affaticamento cronico.

Ma tutto questo può ritenersi attendibile e sostenibile nel lungo periodo?

Matthew Johnson, professore associato di psichiatria alla Johns Hopkins University ed esperto di fenomeni di dipendenza da droghe, rimane scettico nei confronti del clamore mediatico suscitato da questi studi, e ritiene che non ci siano prove empiriche sufficienti per sostenere la tesi dell’utilità dell’LSD per le prestazioni lavorative e la vita personale.

Johnson ritiene che tutte le testimonianze raccolte da Fadiman risentano del cosiddetto effetto placebo. I soggetti potrebbero cioè essersi soltanto autoconvinti degli effetti benefici della sostanza.

La strada per sostituire il tanto amato caffè è quindi ancora molto lunga.

Ti potrebbe interessare
Gossip / Tra Belen Rodriguez e Olly “è finita, si sono divertiti solo una notte”
Gossip / Nancy Brilli: "Tanti uomini sposati ci provano con me"
Gossip / La relazione segreta tra Barbara Matera e Gigi D’Alessio: “Non l’ho mai dimenticato”
Ti potrebbe interessare
Gossip / Tra Belen Rodriguez e Olly “è finita, si sono divertiti solo una notte”
Gossip / Nancy Brilli: "Tanti uomini sposati ci provano con me"
Gossip / La relazione segreta tra Barbara Matera e Gigi D’Alessio: “Non l’ho mai dimenticato”
Gossip / Fedez: "Il matrimonio con Chiara Ferragni è stato un Vietnam"
Gossip / Charlize Theron contro Jeff Bezos e Lauren Sanchez: "Fanno schifo"
Economia / Chiara Ferragni parla con sé stessa nell’assemblea dei soci di Fenice
Gossip / Karina Cascella contro le creator di OnlyFans: “Sono delle poco di buono”
Gossip / L'annuncio a sorpresa di Anna Tatangelo: la cantante è incinta
Gossip / Martina Maggiore al concerto dell'ex Cesare Cremonini: scoppia in lacrime e se ne va
Gossip / “Clara non è più fidanzata”: l’indiscrezione bomba dopo le voci sul presunto flirt con Fedez