Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:41
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Gossip

Carbonara Day | Quando e come si festeggia | Storia e ricetta originale

Immagine di copertina
Photo by Silvia Lore/NurPhoto

Dalle 12 alle 14 del 6 aprile, è sufficiente seguire l’hashtag Carbonara Day per partecipare a un grande evento virtuale. La storia e gli ingredienti (quelli veri) di uno dei piatti italiani più amati al mondo

Il 6 aprile si celebra il Carbonara Day, l’evento, che unisce gli appassionati di tutto il mondo di uno dei piatti più popolari e discussi della cucina italiana.

Il #CarbonaraDay è organizzato dai pastai di AIDEPI (Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane) e IPO (International Pasta Organisation).

Dalle 12 alle 14 del 6 aprile, è sufficiente seguire l’hashtag #carbonaraday per partecipare a un grande evento virtuale, che lo scorso anno ha raccolto oltre 29mila interazioni social e ha coinvolto 83 milioni di persone in tutto il mondo.

Da quanto emerso da una ricerca di Doxa-AIDEPI, la carbonara è nel podio delle ricette più amate tra le persone che hanno tra i 18 e i 33 anni, insieme alla pasta al forno e agli spaghetti al pomodoro, e la preferita in assoluto dal 18 per cento degli italiani.

Anche se continua a infiammare il dibattito sia sulle origini, sia sulla ricetta perfetta di questo piatto.

La storia della carbonara

Se è indubbio che la carbonara rappresenti uno dei piatti più popolari della cucina italiana, è altrettanto certo che la sua creazione non possa essere avvenuta prima degli anni Trenta, se non addirittura dopo, durante la Seconda Guerra Mondiale.

La famosa gastronoma Ada Boni, infatti, nel suo libro Il talismano della felicità, una vera e propria Bibbia della cucina tradizionale italiana, pubblicato nel 1927, non fa alcun cenno della ricetta.

Sono due le ipotesi principali sull’origine della carbonara: quella appenninica e quella alleata.

Secondo la prima tesi, il piatto sarebbe stato inventato dai carbonai (carbonari in romanesco), che lo preparavano usando ingredienti di facile reperibilità e conservazione.

La carbonara sarebbe quindi l’evoluzione del piatto detto cacio e ova, di origini laziali e abruzzesi, che i carbonari erano soliti preparare il giorno prima portandolo nelle loro saccocce e che consumavano con le mani.

Il pepe era già usato in buona quantità per la conservazione del guanciale, grasso o lardo usato in sostituzione dell’olio, ingrediente troppo caro per i carbonai.

L’origine abruzzese-appenninica di questo piatto trova un’altra conferma nel nome stesso di questa pietanza: il termine Carbonada in Abruzzo si riferisce alla pancetta, ovvero carne di suino salata e cotta sui carboni.

La seconda ipotesi è quella alleata e prende le mosse dal fatto che il piatto viene ricordato per la prima volta nel periodo immediatamente successivo alla liberazione di Roma nel 1944, quando nei mercati romani apparve il bacon portato dalle truppe alleate.

Questo spiegherebbe perché nella carbonara, a differenza di altri sughi come l’amatriciana, la pancetta e il guanciale vengono riportati spesso come ingredienti equivalenti.

Secondo questa tesi, sembrerebbe che durante la seconda guerra mondiale i soldati americani giunti in Italia combinando gli ingredienti a loro più familiari che riuscivano a reperire, e cioè uova, pancetta e spaghetti, preparandosi da mangiare, abbiano dato l’idea ai cuochi italiani per la ricetta vera e propria che si svilupperà compiutamente solo più tardi.

La ricetta

Trattandosi di uno dei piatti che ha subito maggiori rivisitazioni e variati in assoluto, ci limitiamo a riportare gli ingredienti di quella che secondo le fonti più accreditate è la ricetta più autentica della carbonara.

Ingredienti:

  • Pasta di semola di grano duro (lunga o corta non fa differenza, è una questione di gusti);
  • Guanciale (no pancetta e meno che mai bacon);
  • Pecorino romano (no parmigiano, anche se in molti dicono che non fa differenza)
  • Tuorlo d’uovo (non metteteci l’albume e ne serve uno per ogni porzione)
  • Sale e pepe
Ti potrebbe interessare
Gossip / Shakira, messaggio social per la fidanzata di Piquè? I fan impazziscono
Gossip / Fabrizio Corona e il sesso con gli uomini: “Gli assaggi io li ho dati a chiunque”
Gossip / Michelle Hunziker nonna scatenata: “Tutto pronto per accogliere Cesare”. Anche a casa sua
Ti potrebbe interessare
Gossip / Shakira, messaggio social per la fidanzata di Piquè? I fan impazziscono
Gossip / Fabrizio Corona e il sesso con gli uomini: “Gli assaggi io li ho dati a chiunque”
Gossip / Michelle Hunziker nonna scatenata: “Tutto pronto per accogliere Cesare”. Anche a casa sua
Gossip / “Quando ti senti super cool, ma poi…”: Chiara Ferragni in bikini sui social, ma un dettaglio rovina tutto
Gossip / Cristiana Capotondi e Andrea Pezzi: l’amore è finito ma crescono insieme la figlia che lei ha avuto da un altro
Gossip / Chiara Ferragni in vacanza in Sudafrica, l’influencer di nuovo nel mirino degli hater: “La classe non si compra”
Gossip / Aurora Ramazzotti è diventata mamma: è nato il piccolo Cesare. Le prime foto
Gossip / Totti infuriato con Ilary Blasi: “Bastian non dorma nel mio letto”. Stop alle trattative per la separazione
Gossip / Nina Moric ha un nuovo amore, sorpresa con un uomo: ecco chi è il fidanzato
Gossip / Melissa Satta a Miami con Berrettini, il bollente bikini infiamma i social: “Ecco perché Matteo non vince più”