Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il premier francese: dobbiamo imparare a convivere con il terrorismo

Immagine di copertina

Rivolgendosi alla nazione, il primo ministro ha delineato come il paese debba reagire all’attentato di Nizza in questa nuova era

Il primo ministro francese Manuel Valls, all’indomani
dell’attentato di Nizza, ha espresso le sue condoglianze per le vittime, le
loro famiglie e la città teatro della strage, dove si recherà oggi, 15 luglio,
assieme al presidente della Repubblica Hollande.

Ha poi proseguito definendo il terrorismo come “una minaccia
che da tempo pesa gravemente sulla Francia e che continuerà a farlo ancora”. Ma
la Francia rimane “un grande paese, una grande democrazia che non si lascerà
destabilizzare”.

La nazione, secondo le parole del primo ministro, non “cederà
alla minaccia terroristica”. Tuttavia, come dimostrato dagli eventi degli
ultimi anni, “i tempi sono cambiati e la Francia dovrà imparare a convivere con
il terrorismo”.

Delineando la linea d’azione per l’immediato futuro, Valls
ha annunciato che “un disegno di legge che prevede la prorogazione dello stato
d’emergenza per una durata di tre mesi aggiuntivi sarà presentato martedì
prossimo, perché il Parlamento possa esaminarlo”.

A livello nazionale, la priorità assoluta è “restare
solidali e dare dimostrazione di calma collettiva”, come indicato anche dal
presidente della Repubblica Hollande.

Valls sottolinea come la scelta di colpire il 14 luglio,
giorno della presa della Bastiglia e festa nazionale nel paese, indichi
l’intenzione degli attentatori di “attaccare l’unità della Francia”. Il primo
ministro ritiene che “l’unica reazione degna e responsabile del paese sia
quella che resti fedele allo spirito del 14 luglio, quello di una Francia unita
e raccolta attorno ai suoi valori”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Si innamora del figliastro dopo averlo cresciuto per 14 anni: ora hanno due bambini
Esteri / L’ammissione di Putin sulle sanzioni alla Russia: “Potrebbero avere effetti negativi sulla nostra economia”
Esteri / Il campione paralimpico Pistorius potrebbe essere rilasciato in anticipo
Ti potrebbe interessare
Esteri / Si innamora del figliastro dopo averlo cresciuto per 14 anni: ora hanno due bambini
Esteri / L’ammissione di Putin sulle sanzioni alla Russia: “Potrebbero avere effetti negativi sulla nostra economia”
Esteri / Il campione paralimpico Pistorius potrebbe essere rilasciato in anticipo
Esteri / Staccano la spina a un bimbo di 5 anni, la denuncia dei genitori: “I medici ridevano”
Esteri / Emily Ratajkowski congela gli ovuli per avere un figlio da sola
Esteri / Sparatoria di Nashville, la killer 28enne aveva acquistato legalmente 7 fucili: “Soffre di disturbi emotivi”
Esteri / Zelensky invita Xi Jinping a Kiev: “È più di un anno che non abbiamo contatti”
Esteri / Russia, condannato il padre della ragazzina che aveva fatto un disegno a scuola contro la guerra in Ucraina
Esteri / Sposata da 10 anni con tre figli, poi la scoperta choc: “Mio marito è mio cugino”
Esteri / Polonia, vive con il cadavere mummificato della madre sul divano per 13 anni