Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:29
Tpi Fest 2023

In diretta dalla Tettoia Nervi di Bologna

Pubblicato da TPI su Domenica 24 settembre 2023
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Vaccino, Moderna chiede autorizzazione a Fda ed Ema: “Efficacia 94,1% ma al 100% per forme gravi”

Immagine di copertina
Credit: Ansa

La società depositerà oggi la domanda di autorizzazione per il suo vaccino anti Covid-19 negli Stati Uniti e in Europa

L’azienda farmaceutica americana Moderna depositerà oggi la domanda di autorizzazione per il suo vaccino anti Covid-19 negli Stati Uniti e in Europa, dopo che i risultati dei test hanno dato una efficacia stimata al 94,1 per cento e al 100 per cento nella prevenzione dei casi più gravi.

“Moderna prevede oggi di richiedere un’autorizzazione all’uso di emergenza EUA (Emergency Use Authorization) alla Fda americana (Food and Drug Administration)”, ha dichiarato l’azienda in una nota. Richiederà inoltre “un’autorizzazione condizionale all’immissione in commercio con l’Agenzia europea per i farmaci (Ema)”.

La società ha annunciato di aver 20 milioni di dosi del vaccino contro il Covid negli Stati Uniti già entro l’anno. Nel 2021 le dosi saranno invece tra le 500 milioni e il miliardo. Negli Stati Uniti la vaccinazione potrebbe prendere il via dal 21 dicembre, autorizzazione della Fda permettendo.

Moderna: “Efficacia 94,1% ma al 100% per forme gravi”

Moderna ha annunciato che l’efficacia del vaccino contro il Covid-19 è confermata al 94,1 per cento. Sale invece al 100 per cento per quanto riguarda le forme gravi, quelle che portano al decesso del paziente. Il vaccino “mRNA-1273 continua ad essere generalmente ben tollerato; finora non sono stati identificati gravi problemi di sicurezza”. Moderna annuncia che “La FDA ha comunicato alla Società di aspettarsi un incontro VRBPAC (la commissione che dà il via libera) per mRNA-1273 probabilmente il 17 dicembre 2020”.

Nei mesi scorsi il vaccino di Moderna ha superato le fasi 1 e 2 dove è stata valutata la sicurezza ed altri importanti parametri. Nella fase 3 invece, oltre a confermare quanto osservato nella 1 e 2, si è passati a verificarne la reale efficacia. A differenza della maggior parte dei vaccini “classici”, che prevedono la somministrazione di parti inattivate del virus, quello sviluppato da Moderna si basa sulla tecnologia ad mRNA. L’approccio consiste nell’iniettare all’interno del corpo degli mRNA, ossia microparticelle di Rna cosiddetto “messaggero” nelle cellule, in grado di insegnare all’organismo a produrre le difese necessarie.

In questo caso mRNA-1273, una porzione della proteina virale spike di superficie. L’organismo in questo modo è indotto a produrre da solo la risposta immunitaria alla spike, ossia all'”uncino” che consente al virus di attaccarsi alle cellule e iniziare la sua opera distruttiva. Senza bisogno di insegnare al nostro sistema immunitario a combattere il virus nel suo insieme, ma solo a combattere, appunto, la cruciale proteina spike. Un approccio inedito fino a ora, ma che sta avendo successo nella corsa al vaccino Covid.

Un altro farmaco che segue la stessa direzione, ad esempio, è quello di Pfizer., che tuttavia prevede una temperatura di -80 gradi centigradi. Quello di Moderna invece, stando a quanto dichiara l’azienda, sarebbe stabile tra i 2 e gli 8 gradi centigradi (quelli di un normale frigorifero) per un mese. Sul lungo periodo invece sarebbero necessari frigoriferi in grado di tenere i -20 gradi centigradi.

Leggi anche: 1. Calabria, Lombardia e Piemonte diventano arancioni da domenica. Liguria e Sicilia gialle / 2. Coronavirus, Iss: “Decrescita dei contagi ma a Natale evitate aggregazioni e spostamenti” / 3. Coronavirus, verso la chiusura dei ristoranti a Natale e Santo Stefano

4. Covid, la Svizzera apre le piste da sci: “Nessun focolaio, italiani benvenuti” / 5. Vaccino Astrazeneca, Pregliasco a TPI: “Per dire che è efficace al 90% ora servono nuovi approfondimenti” / 6. Chi è Guido Longo, il nuovo commissario alla Sanità della Calabria

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO
CORONAVIRUS ULTIME NOTIZIE: TUTTI I NUMERI
Ti potrebbe interessare
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Ti potrebbe interessare
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”