Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:39
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Usa, secondo i media la Corte Suprema si appresta ad abolire il diritto all’aborto per le donne

Immagine di copertina

La Corte Suprema degli Stati Uniti sarebbe pronta a cancellare la storica sentenza Roe v. Wade che garantisce il diritto di aborto a tutte le donne americane dal 1973: una svolta epocale, destinata a durare anni. È quanto si apprende da un documento provvisorio pubblicato ieri sera dal sito Politico che riporta la bozza del giudice Samuel Alito in attesa della sentenza ufficiale della Corte suprema, impegnata da mesi a esaminare la legge già approvata nel 2018 dallo Stato del Mississippi. A questa decisione si aggiunge anche il disconoscimento della legge Casey per i diritti di adozione.

“Riteniamo che la Roe e Casey debbano essere annullate”, scrive Alito nel documento, sostenendo che la legge “Roe era vergognosamente sbagliata sin dall’inizio”. Secondo l’opinione della Corte infatti, “è ora di ascoltare la Costituzione e sottoporre nuovamente la questione dell’aborto ai rappresentanti eletti dal popolo”.

L’impatto immediato della decisione com’è stata scritta a febbraio comporterebbe la fine della garanzia della protezione costituzionale federale sul diritto all’aborto, permettendo a ciascuno Stato se limitare o vietare l’aborto. Come scrive Politico, le deliberazioni sulle questioni controverse in passato sono state molto fluide e i giudici possono cambiare il loro voto mentre le bozze sono ancora in circolo e le decisioni importanti possono essere soggette a molteplici modifiche e scambi di voti, talvolta fino a pochi giorni prima della decisione ufficiale.

Finora nella storia moderna nessun progetto di decisione era stato reso pubblico mentre un caso era ancora discusso. È probabile che la rivelazione senza precedenti scateni un intenso dibattito su uno dei temi più discussi in agenda questa stagione.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Ti potrebbe interessare
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Esteri / La Groenlandia e il suo ruolo strategico: ecco perché Trump la vorrebbe negli USA