Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:03
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Usa, secondo i media la Corte Suprema si appresta ad abolire il diritto all’aborto per le donne

Immagine di copertina

La Corte Suprema degli Stati Uniti sarebbe pronta a cancellare la storica sentenza Roe v. Wade che garantisce il diritto di aborto a tutte le donne americane dal 1973: una svolta epocale, destinata a durare anni. È quanto si apprende da un documento provvisorio pubblicato ieri sera dal sito Politico che riporta la bozza del giudice Samuel Alito in attesa della sentenza ufficiale della Corte suprema, impegnata da mesi a esaminare la legge già approvata nel 2018 dallo Stato del Mississippi. A questa decisione si aggiunge anche il disconoscimento della legge Casey per i diritti di adozione.

“Riteniamo che la Roe e Casey debbano essere annullate”, scrive Alito nel documento, sostenendo che la legge “Roe era vergognosamente sbagliata sin dall’inizio”. Secondo l’opinione della Corte infatti, “è ora di ascoltare la Costituzione e sottoporre nuovamente la questione dell’aborto ai rappresentanti eletti dal popolo”.

L’impatto immediato della decisione com’è stata scritta a febbraio comporterebbe la fine della garanzia della protezione costituzionale federale sul diritto all’aborto, permettendo a ciascuno Stato se limitare o vietare l’aborto. Come scrive Politico, le deliberazioni sulle questioni controverse in passato sono state molto fluide e i giudici possono cambiare il loro voto mentre le bozze sono ancora in circolo e le decisioni importanti possono essere soggette a molteplici modifiche e scambi di voti, talvolta fino a pochi giorni prima della decisione ufficiale.

Finora nella storia moderna nessun progetto di decisione era stato reso pubblico mentre un caso era ancora discusso. È probabile che la rivelazione senza precedenti scateni un intenso dibattito su uno dei temi più discussi in agenda questa stagione.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”
Esteri / Deputata cacciata da teatro: “Svapava e palpeggiava il partner nelle parti intime” | VIDEO
Esteri / Mamma di 40 anni mangia pesce crudo e si ammala: amputate gambe e braccia