Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Usa, assalto al Congresso dell’Arizona contro la sentenza anti-aborto: la polizia usa lacrimogeni contro i manifestanti

Immagine di copertina
Credits: EPA/WILL OLIVER

La polizia ha disperso con i lacrimogeni migliaia di manifestanti pro-aborto che si sono radunati venerdì notte davanti al palazzo del Congresso dell’Arizona, per protestare contro la decisione della Corte Suprema che ha revocato il diritto all’interruzione di gravidanza. Secondo i media locali, alcune persone hanno tentato di rompere le finestre del palazzo del Senato, costringendo i soldati a intervenire con i lacrimogeni. Un video girato dalla senatrice statale repubblicana Michelle Ugenti-Rita ha mostrato gli incidenti dentro Capitol, con i soldati in assetto di guerra a proteggere l’edificio, scene che hanno ricordato, anche se in tono minore, l’assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021 portato avanti dai seguaci di Donald Trump.

Venerdì 24 giugno la Corte suprema Usa ha abolito la storica sentenza Roe v. Wade con cui nel 1973 la stessa Corte sancì il diritto all’interruzione di gravidanza per tutte le donne americane, senza tuttavia che diventasse mai una legge. Ora quindi i singoli Stati saranno liberi di applicare le loro leggi in materia. A maggio era stato Politico a pubblicare una prima bozza delle motivazioni che anticipavano la decisione.

Nel caso più seguito e controverso della corte da anni, la maggioranza dei giudici – tutti nominati da presidenti repubblicani – ha ritenuto che il diritto a porre fine a una gravidanza non si trovasse nel testo della Costituzione né nella storia della nazione. “La Costituzione non conferisce il diritto all’aborto”, è quanto si legge nella sentenza della Corte Suprema che abolisce la Roe v. Wade. La decisione è stata presa da una Corte divisa, con 6 voti a favore e 3 contrari.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Mamma ritira la figlia 12enne da scuola: “Deve concentrarsi sulla carriera da influencer”
Esteri / Meravigliosa Finlandia, tra arte e natura: i luoghi da scoprire
Esteri / Battaglia estesa nel sud di Gaza: "Sarà devastante". Morto ostaggio 21enne rapito al rave
Ti potrebbe interessare
Esteri / Mamma ritira la figlia 12enne da scuola: “Deve concentrarsi sulla carriera da influencer”
Esteri / Meravigliosa Finlandia, tra arte e natura: i luoghi da scoprire
Esteri / Battaglia estesa nel sud di Gaza: "Sarà devastante". Morto ostaggio 21enne rapito al rave
Esteri / Attentato nelle Filippine durante una messa all’università: almeno 4 morti
Esteri / Parigi, urla “Allah Akbar” e uccide un turista sotto la Torre Eiffel
Esteri / Carri armati vicini a Khan Yunis, nel Sud della Striscia. Raid israeliano uccide 7 palestinesi
Esteri / Reportage TPI – Nabi Saleh: l’assedio dei coloni è un’altra prigione per i palestinesi
Esteri / Diario da Gaza: “La tregua tra Israele e Hamas è arrivata troppo tardi. Ormai viviamo in una città fantasma”
Esteri / Cronistoria di una vendetta: così Israele ha devastato la Striscia di Gaza
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.6 nelle Filippine, c’è un’allerta tsunami