Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Usa, assalto al Congresso dell’Arizona contro la sentenza anti-aborto: la polizia usa lacrimogeni contro i manifestanti

Immagine di copertina
Credits: EPA/WILL OLIVER

La polizia ha disperso con i lacrimogeni migliaia di manifestanti pro-aborto che si sono radunati venerdì notte davanti al palazzo del Congresso dell’Arizona, per protestare contro la decisione della Corte Suprema che ha revocato il diritto all’interruzione di gravidanza. Secondo i media locali, alcune persone hanno tentato di rompere le finestre del palazzo del Senato, costringendo i soldati a intervenire con i lacrimogeni. Un video girato dalla senatrice statale repubblicana Michelle Ugenti-Rita ha mostrato gli incidenti dentro Capitol, con i soldati in assetto di guerra a proteggere l’edificio, scene che hanno ricordato, anche se in tono minore, l’assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021 portato avanti dai seguaci di Donald Trump.

Venerdì 24 giugno la Corte suprema Usa ha abolito la storica sentenza Roe v. Wade con cui nel 1973 la stessa Corte sancì il diritto all’interruzione di gravidanza per tutte le donne americane, senza tuttavia che diventasse mai una legge. Ora quindi i singoli Stati saranno liberi di applicare le loro leggi in materia. A maggio era stato Politico a pubblicare una prima bozza delle motivazioni che anticipavano la decisione.

Nel caso più seguito e controverso della corte da anni, la maggioranza dei giudici – tutti nominati da presidenti repubblicani – ha ritenuto che il diritto a porre fine a una gravidanza non si trovasse nel testo della Costituzione né nella storia della nazione. “La Costituzione non conferisce il diritto all’aborto”, è quanto si legge nella sentenza della Corte Suprema che abolisce la Roe v. Wade. La decisione è stata presa da una Corte divisa, con 6 voti a favore e 3 contrari.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Ti potrebbe interessare
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles