Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:15
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Precipitano chili di cocaina sulle spiagge: la “consegna imprevista” dell’uragano Dorian

Immagine di copertina
L'uragano Dorian ha trasportato 15 chili di droga

Pacchi di polvere bianca sono stati rinvenuti a Cocoa Beach, Florida, dopo il passaggio dell'uragano che sta devastando gli Stati Uniti dallo scorso weekend

L’uragano Dorian fa cadere cocaina sulle spiagge della Florida

Le onde smosse dall’uragano Dorian durante lo scorso weekend di fine agosto hanno lasciato una consegna imprevista sulle spiagge della Florida: cocaina.

La notizia arriva dagli Stati Uniti, dove l’uragano ha appena passato le Bahamas e lasciato una scia di morti. Due giorni fa, mercoledì 4 settembre, la polizia di Cocoa Beach ha lanciato l’allarme, invitando i bagnanti alla cautela dopo aver recuperato un pacco contenente 15 chili di cocaina.

“È possibile che ne sia rinvenuta altra. Particolarmente con questo tempo. Potrebbe arrivare da qualsiasi direzione”, ha detto Manny Hernandez, portavoce delle forze dell’ordine locali.

“Stiamo esortando alla cautela e a non afferrare o maneggiare alcun pacco sospetto, perché qualsiasi foro potrebbe causare una fuoriuscita di droga che a contatto con i pori indurrebbe un’overdose” ha concluso.

Tuttavia, la scoperta non ha causato troppo scompiglio. Gli abitanti del luogo hanno infatti spiegato che non è raro trovare pacchi di cocaina o balle di marijuana a seguito di una tempesta.

La costa di Brevard sembra aver accolto souvenir di ogni tipo negli ultimi anni, tra cui lattine di caffè. Le forti onde, assieme alla Corrente del Golfo che abbraccia le coste della Florida, sono i principali responsabili di questi regali inaspettati.

Ma la scoperta non costituisce un evento isolato. Martedì 3 settembre, la polizia di Melbourne ha riportato il ritrovamento di un “mattone” di narcotici sulla spiaggia. Un passante ha raccontato di aver avvistato un pacchetto incartato con cura che recava la scritta “dinamite” in spagnolo.

“Era in realtà cocaina”, ha detto poi alla stampa Cheryl Mall, rappresentante della polizia di Melbourne. “Un ufficiale era di pattuglia quando qualcuno ha detto di aver visto qualcosa di sospetto”. Gli agenti hanno dichiarato in seguito che vi sono state altre denunce di narcotici arenati nel nord di Brevard.

Ciascun pacco di cocaina può valere fino a 300mila dollari.

Alle Bahamas la prima vittima dell’uragano Dorian. Il ministro degli Esteri: “Diversi morti per le strade”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Egitto, maxi incendio in stazione della polizia a Ismalia: 100 feriti. Si temono vittime
Esteri / Israele, scarcerato l’italo-palestinese Khaled El Qaisi: era in prigione dal 31 agosto
Esteri / Spagna: incendio in discoteca, almeno 13 morti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Egitto, maxi incendio in stazione della polizia a Ismalia: 100 feriti. Si temono vittime
Esteri / Israele, scarcerato l’italo-palestinese Khaled El Qaisi: era in prigione dal 31 agosto
Esteri / Spagna: incendio in discoteca, almeno 13 morti
Esteri / Ankara, attentato vicino all’edificio del Parlamento: ci sono almeno 2 feriti
Esteri / Musk lancia la crociata contro le Ong e attacca la Germania: “Con i migranti viola la sovranità dell’Italia, è un’invasione”
Esteri / Fronte Nagorno Karabakh: l’altra guerra (dimenticata) d’Europa
Esteri / Saluto nazista all’Oktoberfest: due 24enni italiani fermati a Monaco di Baviera
Esteri / Destinazione Europa: il cimitero dei migranti sulle rotte degli orrori in Africa
Esteri / Caos Africa: il continente è in subbuglio ma l’Europa pensa solo ai migranti
Esteri / Françafrique, David Martin (Survie) a TPI: “L’impero coloniale francese non è mai morto”