Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:29
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Un antisemita a Londra

Immagine di copertina

Il leader dell’ultradestra ungherese va a caccia di voti in Inghilterra alla vigilia della Giornata della Memoria

In Inghilterra è sbarcato Gabor Vona, leader del partito neonazista ungherese Jobbik, per un comizio nella capitale alla vigilia della Giornata della Memoria. Formazione politica esplicitamente razzista, antisemita e omofoba, Jobbik è il terzo partito d’Ungheria con 50 seggi in parlamento e il 17 per cento dei voti. In passato il giovane leader si è detto favorevole a rinchiudere i Rom nei ghetti e, l’anno scorso, il suo braccio destro Marton Gyongyosi ha proposto la redazione di una lista di ebrei ungheresi che rappresenterebbero “una minaccia per la sicurezza nazionale”.

L’annuncio della visita a Londra è arrivato nel contesto di una campagna per l’estensione del diritto di voto agli espatriati, che Gabor Vona ritiene essere un bacino di voti significativo per il suo partito. Durante la visita Vona incontrerà anche rappresentati di Alba Dorata e del British National Party, oltre a fare campagna elettorale per le imminenti elezioni Europee per i 50mila ungheresi che vivono stabilmente in Inghilterra. L’associazione “Hope not Hate”, indignata per l’arrivo del politico, ha inviato una petizione per la sua messa al bando al ministro dell’interno Theresa May. La May ha però ignorato le 14mila firme, e non è intervenuta per impedire l’assembramento.

Alle 14 ora locale, alla stazione di Holborn, sono cominciati ad arrivare i simpatizzanti di Vona per il comizio. I giovani sostenitori di Jobbik sono stati attaccati da membri di gruppi anti-razzisti inglesi, che si sono radunati per protestare contro l’evento. Calci, pugni e sputi: le risse fra i più aggressivi dei manifestanti e i neonazisti hanno duramente impegnato gli uomini di Scotland Yard, almeno un centinaio. I poliziotti hanno formato un cerchio attorno ai sostenitori di Jobbik – poche decine – impedendo anche ai giornalisti di raggiungerli. All’esterno, molto più numerosi, i manifestanti intonavano cori contro di loro e contro i poliziotti colpevoli di proteggerli. “Per sconfiggere i razzisti non bastano le belle parole e le petizioni, come quella che “Hope not Hate” ha rivolto a Theresa May”, dice Wayman Bennetu di “United Against Fascism”. “Ci vuole mobilitazione, come quella che oggi impedirà a Vona di parlare”. “Non voglio nemmeno sentir nominare la libertà d’espressione”, dice invece un manifestante ungherese anti-Jobbik, “la libertà di parola non riguarda movimenti e partiti intolleranti che incitano all’odio”.

Verso le 15, mentre si sparge la voce che il comizio sarebbe saltato, alla stazione di Holborn arriva invece un drappello di ebrei ultraortodossi. Colbacchi neri, barbe lunghe e pe’ot li rendono inconfondibili, ma non sono venuti per unirsi al raduno anti-Jobbik. I rabbini, che fanno parte dell’associazione “Jews United Against Zionism”, vogliono piuttosto manifestargli solidarietà. “Siamo stufi di sentire accuse di antisemitismo rivolte a politici che semplicemente detestano Israele”, dice il Rabbino Yisroel Dovid Weiss, “il sionismo prima e Israele poi sono la causa principale dell’antisemitismo nel mondo”. “La Shoah può essere interpretata come una punizione divina per il movimento sionista, che dall’Ottocento inquinava il popolo ebraico con la sua idea eretica di fondare uno stato prima dell’arrivo del Messia”.

Il rabbino, che dice di aver incontrato Vona all’albergo Imperial poche ore prima e di essersi trovato d’accordo su molte cose, racconta di essere figlio di ebrei ungheresi emigrati appena in tempo in America. “Per poco non morirono anche loro con gli altri 600mila deportati dal paese”, dice, “ma si guardarono bene dall’andare in Israele”.

Saltato il comizio di Holborn, Gabor Vona ha improvvisato un raduno di sostenitori a Hyde Park. La crescita impressionante del suo partito, che al contrario di quanto sostiene Rav Weiss è antisemita e non semplicemente anti-israeliano, è una testimonianza dell’attualità della Giornata della Memoria.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza
Esteri / Kiev torna a colpire Mosca con droni, colpiti due edifici. La Russia condanna: “Terrorismo ucraino”
Esteri / Il Governo spagnolo lancia l’app per suddividere equamente le faccende domestiche tra donne e uomini
Esteri / La crociera si trasforma in un incubo per una tempesta: cabine e corridoi allagati | VIDEO
Esteri / Costringe l’amica ad un parto forzato in casa. Poi la uccide e le ruba il neonato
Esteri / Tonfo alle amministrative, il premier spagnolo Pedro Sanchez annuncia le dimissioni: elezioni anticipate al 23 luglio
Esteri / Elezioni in Turchia: Erdogan vince con il 52 per cento dei consensi e si conferma presidente