Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:17
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’Ue bacchetta la Romania per i decreti che depenalizzano la corruzione

Immagine di copertina

Migliaia i cittadini scesi in piazza per protestare contro il governo a Bucarest. Tra loro c'è anche il presidente della Repubblica, Klaus Iohannis

Monito di Bruxelles al governo romeno sul tema della corruzione. Con una dichiarazione scritta del presidente Jean Claude Juncker e del primo vicepresidente Frans Timmermans, la Commissione europea ha esortato Bucarest a non fare passi indietro “nella lotta ai fenomeni corruttivi”.

L’avviso arriva dopo l’approvazione da parte dell’esecutivo romeno di misure di alleggerimento delle pene di cui potrebbero beneficiare alcuni politici e funzionari di governo, condannati o sospettati di malversazione e abuso d’ufficio.

Le misure d’emergenza disposte da Bucarest hanno scatenato martedì 31 gennaio la protesta di migliaia di persone, non soltanto nella capitale, ma anche in altre città della Romania. Ad alcune manifestazioni di piazza ha preso parte anche il presidente della Repubblica, Klaus Iohannis, secondo il quale le depenalizzazioni rappresentano un gravissimo un atto “inammissibile e inaccettabile, disposto senza il parere del Consiglio superiore della magistratura”.

Per Iohannis si tratta “del più grave passo indietro da quando dieci anni fa la Romania è entrata a far parte dell’Unione europea”

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Esteri / Afghanistan: ottanta studentesse sono state avvelenate
Esteri / L’ex attaccante dell’Inter Belfodil è stato arrestato: ha tentato di strangolare la sorella di 15 anni
Esteri / Ucraina, il cardinale Zuppi in missione di pace a Kiev. Peskov: “Non vedrà Putin”
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”