Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:26
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Svizzera dice sì al referendum sulla cittadinanza agli immigrati

Immagine di copertina

Il paese transalpino ha semplificato le procedure per l'ottenimento della cittadinanza da parte degli immigrati di terza generazione. Il 60 per cento sono italiani

La Svizzera ha votato per semplificare l’ottenimento della cittadinanza da parte degli immigrati di terza generazione, domenica 12 febbraio 2017. Nel paese transalpino vivono almeno 25mila persone nipoti di immigrati, per lo più italiani (il 60 per cento), seguiti da turchi e persone provenienti dai paesi balcanici. La Svizzera ha una popolazione di 8 milioni.

Si era opposto alla naturalizzazione la destra nazionalista del partito Schweizerische Volkspartei, accusato in particolare di islamofobia e in generale preoccupato per la “perdita dei valori svizzeri”, ma il fronte del SÌ ha conquistato tutti gli otto cantoni. 

Ecco i requisiti per ottenere la cittadinanza: bisogna essere nati in Svizzera e avervi frequentato la scuola per almeno cinque anni; bisogna essere di età non superiore ai 25 anni; almeno uno dei nonni deve avere vissuto in Svizzera e almeno uno dei genitori deve esservi andato a scuola. La semplificazione riguarda unicamente la procedura.

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Esteri / Afghanistan: ottanta studentesse sono state avvelenate
Esteri / L’ex attaccante dell’Inter Belfodil è stato arrestato: ha tentato di strangolare la sorella di 15 anni
Esteri / Ucraina, il cardinale Zuppi in missione di pace a Kiev. Peskov: “Non vedrà Putin”
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”