Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:52
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Summit sui migranti a Malta, l’Ue cerca un’intesa

Immagine di copertina

L'obiettivo è chiudere la rotta del Mediterraneo, ma resta il nodo dei finanziamenti. Sul tavolo dei ventotto il memorandum d'intesa tra Italia e Libia

Dopo anni di incertezze e tentativi d’intesa sulla questione migranti, l’Unione Europea cerca a Malta un accordo per bloccare la cosiddetta “rotta del Mediterraneo”. Riunito al summit della Valletta di venerdì 3 febbraio, il Consiglio Ue prova a definire le prime, concrete misure per una stretta al traffico dei migranti provenienti dalle regioni centrali dell’Africa, che dalla Libia approdano in Italia senza soluzione di continuità.

Sul tavolo dei Ventotto c’è il memorandum sul contrasto al traffico di esseri umani firmato giovedì 2 febbraio dal premier libico Fayez al-Serraj, che prevede aiuti per lo sviluppo del paese nordafricano in cambio di collaborazione nella gestione dell’immigrazione illegale.

L’accordo di cooperazione italo-libica, che ha già incassato le congratulazioni da parte dei presidenti del Consiglio e della Commisione Ue, prevede un potenziamento, tramite finanziamento e addestramento, dei controlli della guardia costiera libica sulle partenze e un più efficace monitoraggio delle organizzazioni degli scafisti. Il memorandum prevede anche l’impegno di Roma a un adeguamento e finanziamento dei centri di accoglienza in Libia, usufruendo di finanziamenti disponibili da parte italiana e di finanziamenti dell’Unione Europea.
 
“L’Ue ha dimostrato di essere capace di chiudere le rotte di migrazione irregolari, come ha fatto con quella balcanica. Ora è tempo di chiudere la rotta dalla Libia all’Italia”, ha detto giovedì 2 febbraio il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk. Da parte dell’Ue, dunque, c’è l’appoggio all’accordo tra Roma e Tripoli, ma resta da definire come si tradurrà, concretamente, questo sostegno.
 
Nello schema d’intervento sulla rotta del Mediterraneo i 28 riuniti alla Valletta potrebbero ricalcare il modello utilizzato da Bruxelles con Ankara: finanziamenti in cambio di un filtro alle frontiere. Ma è proprio la questione dei fondi il principale nodo da sciogliere.
 
Sul tema, Fayez al-Sarraj è stato piuttosto chiaro. “L’ammontare destinato dall’Europa è una piccola cifra”, ha ribadito più volte il leader libico. Per arginare il flusso di migranti sul Mediterraneo la Commissione Ue ha finora stanziato 200 milioni di euro per il 2017, mentre nell’accordo siglato nel 2016 con il governo turno Bruxelles investì ben tre miliardi.
 
E poi c’è la questione politica. La Libia, infatti, è ancora nel caos, con un governo ufficiale, quello di Tripoli, insidiato da Kalifa Haftar, il capo delle milizie di Tobruk sostenuto da Russia, Egitto e paesi del Golfo. Bisognerà capire anche dove finiranno i migranti una volta bloccata la rotta mediterranea.

Il piano messo a punto dall’Ue prevede sostegno ai rimpatri volontari dei migranti economici e punta a promuovere lo sviluppo socio-economico delle comunità locali per migliorare la loro capacità di accoglienza. Su questo punto, però, Serraj è stato perentorio. “La Libia è un Paese di transito dei migranti. Non abbiamo nessuna intenzione di trattenerli o di reinsediarli”, ha detto il leader libico.

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / La pizza da 2000 dollari fa infuriare i social: ecco quali sono gli ingredienti
Esteri / Un attore brasiliano è stato ritrovato morto in un baule sepolto in casa sotto due metri di terra
Esteri / Stoccolma, treno per l’aeroporto deraglia all’alba: ci sono feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / La pizza da 2000 dollari fa infuriare i social: ecco quali sono gli ingredienti
Esteri / Un attore brasiliano è stato ritrovato morto in un baule sepolto in casa sotto due metri di terra
Esteri / Stoccolma, treno per l’aeroporto deraglia all’alba: ci sono feriti
Esteri / Samantha Weinstein, attrice morta a 28 anni per un tumore alle ovaie: baby talento nel remake di “Carrie”
Esteri / Terrore in bagno: dal wc sbuca un’iguana. “Ero sotto choc e paralizzato, l’ho sentita arrivare sotto la tavoletta”
Esteri / Svolta nella indagini sulla scomparsa di Maddie McCann, si cerca il pigiama in un lago del Portogallo
Esteri / Accordi di Abramo, folgorati sulla via di Damasco: così la corsa alla ricostruzione in Siria può far fallire la normalizzazione tra Israele e gli Stati arabi
Esteri / Le sequestrano il cellulare, 14enne dà fuoco al dormitorio e uccide 19 studentesse: tragedia in Guyana
Esteri / “Pronti a collaborare a un nuovo livello”: Russia e Cina rafforzano i loro rapporti
Esteri / La denuncia di Medici Senza Frontiere: “In Sudan brutali attacchi contro le nostre strutture sanitarie”