Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:25
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Sri Lanka, il premier si dimette per mettere fine alla crisi di governo

Immagine di copertina
Credit: Getty Images

Rajapaksa si è dimesso per mettere fine a una lunga crisi politica nata dopo la sua nomina e per permettere al presidente di formare un nuovo governo

Il primo ministro dello Sri Lanka Mahinda Rajapaksa si è dimesso per mettere fine a una lunga crisi politica nata dopo la sua nomina e per permettere al presidente di formare un nuovo governo.

Mahinda Rajapaksa ha firmato la sua lettera di dimissioni alla presenza dei media, affiancato dai deputati del suo partito, oltre che da buddisti e altri leader religiosi.

“Dal momento che non ho nessuna intenzione di restare in carica come primo ministro senza che ci siamo prima delle elezioni generali, e al fine di non ostacolare il presidente, rassegno le dimissioni per permettere al presidente a formare un nuovo governo “, ha affermato Rajapaksa.

Lakshman Yapa Abeywardena, un deputato vicino a Rajapaksa, ha spiegato ai giornalisti che il primo ministro ha deciso di dimettersi per porre fine una crisi ha iniziata ad ottobre, quando il presidente Sirisena ha cercato di sostituire l’ex premier Ranil Wickremesinghe.

Sirisena ha poi nominato Rajapaksa come suo nuovo primo ministro, ma il Parlamento ha respinto la nomina due volte, dichiarandola incostituzionale.

La crisi politica – Il 27 ottobre 2018 il presidente Maithripala Sirisena ha rimosso dalla carica di primo ministro Ranil Wickremesinghe e ha nominato al suo posto Mahinda Rajapaksa, già premier dal 2004 al 2005 e presidente dal 2005 al 2015.

In realtà il presidente, a seguito della riforma della Costituzione, deve avere il consenso del Parlamento per rimuovere il premier e nominarne uno nuovo, motivo per cui Wickremesinghe si è opposto alla decisione di Sirisena, mantenendo la sua carica.

Il premier “uscente” inoltre può contare sulla maggioranza in Parlamento, che infatti ha per due volte rifiutato di sostenere la decisione del presidente.

Nonostante la crisi politica, la vita dei cittadini prosegue normalmente grazie all’efficenza della burocrazia.

Gli uffici infatti continua a svolgere il proprio lavoro nonostante le minacce di Wickremesinghe, che ha chiesto ai funzionari a lui vicini di disobbedire agli ordini del governo.

Tuttavia, l’assenza di un governo riconosciuto ha ritardato la stesura del Bilancio per il 2019.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Esteri / Afghanistan: ottanta studentesse sono state avvelenate
Esteri / L’ex attaccante dell’Inter Belfodil è stato arrestato: ha tentato di strangolare la sorella di 15 anni
Ti potrebbe interessare
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Esteri / Afghanistan: ottanta studentesse sono state avvelenate
Esteri / L’ex attaccante dell’Inter Belfodil è stato arrestato: ha tentato di strangolare la sorella di 15 anni
Esteri / Ucraina, il cardinale Zuppi in missione di pace a Kiev. Peskov: “Non vedrà Putin”
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto