Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Lo spot virale della birra Bud sugli immigrati che l’hanno fondata

Immagine di copertina

Il noto marchio di birra statunitense ha diffuso uno spot pubblicitario di un minuto, che a molti è sembrato una risposta al Muslim Ban di Trump

La Budweiser, nota semplicemente come Bud, è una storica marca di birra statunitense. Nata nel 1876, la sua produzione prese avvio nella città di Saint Louis, Missouri.

Quello che forse non tutti sanno è che la Bud è come molti altri prodotti americani figlia di una storia di immigrazione, in particolare quella di due cittadini tedeschi, Eberhard Anheuser e il suo genero Adolphus Busch, che arrivarono oltreoceano nel negli anni Cinquanta dell’Ottocento.

In una mossa che a molti è sembrata in tema con le ultime decisioni del neoeletto presidente Trump, la Bud ha diffuso il 31 gennaio uno spot, diventato virale nelle ultime ore. Il filmato ripercorre la storia d’origine della birra, e le difficoltà che hanno portato i suoi fondatori a dare avvio alla loro impresa.

Intitolato Born the Hard Way, lo spot vede un giovane emigrante tedesco, ossia Busch, che dopo aver affrontato un travagliato viaggio in nave è accolto in terra americana a suon di “Non sei il benvenuto qui! Tornatene a casa!”.

In una serie di flashback lo si vede affrontare molte peripezie. “Ma perché te ne sei andato dalla Germania?”, gli chiede un medico che lo cura dopo una ferita. “Voglio produrre birra”, è la risposta del giovane, tenendo sempre stretto tra le mani un taccuino con alcuni strani appunti.

Alla fine il giovane arriva a St. Louis, e qui lo si vede incontrare un uomo in un bar. Anche lui è un migrante tedesco, che dopo avergli detto “Mi sa che non sei di queste parti, vero?”, gli offre una birra. Busch ringrazia, aggiungendo: “Però la prossima volta, beviamo questa birra qui”, mostrando al collega il suo prezioso taccuino con il disegno di una bottiglia recante il logo della Bud.

A quel punto i due si presentano, e l’altro si rivela essere Eberhard Anheuser, futuro cofondatore del marchio.

La Budweiser ha rivelato che l’idea per lo spot era nata già a ottobre 2016, quando ancora le previsioni davano come vincitrice Hillary Clinton , ma la scelta di diffonderlo proprio ora sembra far pensare che l’ufficio marketing abbia voluto cogliere al volo il clima di questi giorni.

Ecco lo spot diventato virale:

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Tregua violata, riprendono i bombardamenti su Gaza
Esteri / Materie prime critiche: da chi dipende (e cosa sta facendo) l’Ue per la transizione green
Esteri / Guerra Israele-Hamas, raggiunto accordo per settimo giorno di tregua | DIRETTA
Ti potrebbe interessare
Esteri / Tregua violata, riprendono i bombardamenti su Gaza
Esteri / Materie prime critiche: da chi dipende (e cosa sta facendo) l’Ue per la transizione green
Esteri / Guerra Israele-Hamas, raggiunto accordo per settimo giorno di tregua | DIRETTA
Esteri / Shannen Doherty: “Il cancro si è esteso alle ossa, ma non ho chiuso con la vita”
Esteri / È morto a 100 anni l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger
Esteri / Covid, boom di casi in Austria: raccomandato l’uso delle mascherine
Esteri / Guerra Israele-Hamas, uccisi il piccolo Kfir col fratellino Bibas e la madre
Esteri / Passeggero apre il portellone d’emergenza dell’aereo scatenando il panico a bordo | VIDEO
Esteri / Bambina di 10 anni uccisa da un’ameba mangia cervello
Esteri / Corea del Nord: “Satellite spia ha fotografato Roma e la Casa Bianca”