Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:17
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Smart working, Portogallo: vietato contattare i dipendenti dopo l’orario di lavoro

Immagine di copertina

In Portogallo è vietato contattare i dipendenti dopo l’orario di lavoro: a stabilirlo sono una serie di leggi sul lavoro approvate dal Parlamento portoghese venerdì scorso per garantire uno stile di vita più sano. Le nuove norme prevedono sanzioni salate per chi non rispetterà questa regola e introducono una serie di facilitazioni per i lavoratori.

I datori di lavoro dovranno rimborsare i dipendenti per le spese sostenute durante lo smart working, come l’aumento delle bollette di internet ed elettricità; i genitori di bambini piccoli – fino al compimento degli otto anni – potranno lavorare da remoto senza doverlo concordare in anticipo con i superiori. Tra le nuove regole, c’è anche una misura per affrontare e combattere la solitudine generata dallo smart working: le aziende, infatti, dovranno organizzare incontri in presenza almeno ogni due mesi. Queste leggi, però, hanno dei limiti: non possono essere applicate alle società con meno di dieci dipendenti.

“La pandemia ha accelerato un bisogno preesistente di regolamentazione – ha dichiarato la ministra per il Lavoro e la Sicurezza sociale Ana Mendes Godinho durante la conferenza del Web Summit a Lisbona – Il telelavoro potrà essere un punto di svolta se saremo in grado di approfittare dei suoi vantaggi e di ridurre al minimo gli svantaggi”.

Grazie all’introduzione di queste norme innovative, il Portogallo è il primo paese europeo a regolamentare il lavoro a distanza. Anche se non tutte le proposte di legge sono passate – come l’introduzione del diritto alla disconnessione – il governo portoghese rimane ottimista sul futuro dello smart working. Queste disposizioni, inoltre, si sono rese necessarie anche per il ruolo del Paese nel mercato dei “nomadi digitali”: chi, lavorando da remoto, decide di vivere in varie località.

“Riteniamo il Portogallo uno dei luoghi migliori al mondo per i nomadi digitali e i lavoratori da remoto, e vogliamo attrarli nel nostro paese” ha concluso Godinho.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perde la memoria dopo l’anestesia rivede il fidanzato e si innamora di nuovo
Esteri / Medvedev evoca un attentato alla Corte dell’Aja: “Giudici, occhio ai razzi, guardate attentamente il cielo”
Esteri / “I palestinesi non esistono, sono una finzione anti-sionista”: bufera sulle parole del ministro delle Finanze di Israele
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perde la memoria dopo l’anestesia rivede il fidanzato e si innamora di nuovo
Esteri / Medvedev evoca un attentato alla Corte dell’Aja: “Giudici, occhio ai razzi, guardate attentamente il cielo”
Esteri / “I palestinesi non esistono, sono una finzione anti-sionista”: bufera sulle parole del ministro delle Finanze di Israele
Esteri / Xi a Mosca, Putin lo accoglie: “Buon vecchio amico, combattiamo minacce comuni”
Esteri / Bruce Willis, il compleanno a casa con Demi Moore e figli ma alcuni dettagli allarmano i fan | VIDEO
Economia / Ubs salva Credit Suisse: accordo storico in Svizzera. Dalla banca centrale 100 miliardi di liquidità
Esteri / Ben Affleck ha spiegato perché sembrava nervoso ai Grammy 2023
Esteri / Gemellini di 18 mesi muoiono annegati nella piscina della villa: “la bisnonna li ha lasciati uscire”
Esteri / Putin a sorpresa in Crimea per l’anniversario dell’annessione. Cpi: “Può essere processato come Milosevic”
Esteri / Usa, l’annuncio di Trump: “Mi arresteranno martedì. Protestate e riprendetevi il Paese”