Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:45
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Parigi, Madrid, Atene e Città del Messico vogliono vietare le auto diesel entro il 2025

Immagine di copertina

Saranno incentivati altri tipi di veicoli, i mezzi pubblici e gli spostamenti a piedi. I motori a gasolio sono criticati per i loro danni alla salute dei cittadini

I sindaci di Parigi, Madrid, Atene e Città del Messico vogliono vietare entro il 2025 le automobili a diesel per migliorare la qualità dell’aria delle loro città.

Per raggiungere l’obiettivo saranno dati incentivi economici per favorire l’utilizzo di altri tipi di veicoli e dei mezzi pubblici, promuovendo gli spostamenti in bicicletta e a piedi.

L’impegno è stato preso a Città del Messico, durante l’incontro biennale dei sindaci delle 80 città più grandi al mondo, che rappresentano complessivamente una popolazione di 600 milioni di persone e un quarto dell’economia globale.

Negli ultimi anni il diesel è stato oggetto di crescenti critiche e preoccupazioni per il suo impatto sull’ambiente. L’Organizzazione mondiale per la sanità (Oms) ha dichiarato che tre milioni di morti al mondo ogni anno sono imputabili all’inquinamento dell’aria.

I motori a gasolio produco il particolato e gli ossidi di azoto (NOx). Queste polveri sottili aggrediscono i polmoni e contribuiscono a sviluppare malattie cardiovascolari.

I gruppi ambientalisti hanno fatto pressioni sulle amministrazioni per una legislazione più restrittiva.

Il sindaco di Londra Sadiq Khan ha annunciato che vieterà l’ingresso nell’Area C della metropoli a tutte le auto diesel che non siano Euro 6 e ha previsto per quest’ultime una tassa extra pari a 25,3 euro al giorno.

Anche Parigi ha intrapreso una serie di misure per diminuire il traffico nelle vie del centro. I veicoli immatricolati prima del 1997 non possono circolare in città e le restrizioni aumenteranno gradualmente ogni anno. Una volta al mese gli Champs-Élysées sono chiusi al traffico, mentre recentemente un tratto di tre chilometri è stata pedonalizzato lungo la Senna

A Barcellona la possibilità di utilizzare biciclette pubbliche ha ridotto di circa 9mila tonnellate le emissioni di CO2, l’equivalente di quelle prodotte da un’automobile che ha percorso 33 milioni di chilometri.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Egitto, maxi incendio in stazione della polizia a Ismalia: 100 feriti. Si temono vittime
Esteri / Israele, scarcerato l’italo-palestinese Khaled El Qaisi: era in prigione dal 31 agosto
Esteri / Spagna: incendio in discoteca, almeno 13 morti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Egitto, maxi incendio in stazione della polizia a Ismalia: 100 feriti. Si temono vittime
Esteri / Israele, scarcerato l’italo-palestinese Khaled El Qaisi: era in prigione dal 31 agosto
Esteri / Spagna: incendio in discoteca, almeno 13 morti
Esteri / Ankara, attentato vicino all’edificio del Parlamento: ci sono almeno 2 feriti
Esteri / Musk lancia la crociata contro le Ong e attacca la Germania: “Con i migranti viola la sovranità dell’Italia, è un’invasione”
Esteri / Fronte Nagorno Karabakh: l’altra guerra (dimenticata) d’Europa
Esteri / Saluto nazista all’Oktoberfest: due 24enni italiani fermati a Monaco di Baviera
Esteri / Destinazione Europa: il cimitero dei migranti sulle rotte degli orrori in Africa
Esteri / Caos Africa: il continente è in subbuglio ma l’Europa pensa solo ai migranti
Esteri / Françafrique, David Martin (Survie) a TPI: “L’impero coloniale francese non è mai morto”