Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:19
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

“Il Senato degli Stati Uniti è pronto a votare una risoluzione per mantenere le truppe Usa in Siria”: il leader dei repubblicani Mitch McConnell

Immagine di copertina
Credits: Facebook/Mitch McConnell

“Il Senato degli Stati Uniti pronto a votare risoluzione per mantenere le truppe Usa in Siria”

Il senatore leader della maggioranza repubblicana Mitch McConnell ha annunciato che “il Senato degli Stati Uniti è pronto a votare una risoluzione sulla Siria molto più dura di quella della Camera in cui si chiede la permanenza delle truppe Usa in contrasto con la decisione del presidente Trump di abbandonare gli alleati curdi di fronte all’avanzata della Turchia”. “Gli alleati non possono essere spinti ulteriormente verso la Russia”, ha aggiunto.

Il 16 ottobre scorso, infatti, la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, aveva votato a maggioranza in favore della risoluzione di condanna della decisione di Donald Trump di ritirare le truppe dalla Siria, che avrebbe spianato la strada all’offensiva turca contro i curdi. La risoluzione era stata approvata con 354 voti contro soli 60 sfavorevoli.

Intanto intorno alle 18,30 di oggi 22 ottobre i curdi e le milizie alleate siriane hanno annunciato alle forze statunitensi di aver completato il ritiro dalla zona di sicurezza nel nord-est della Siria come richiesto dall’accordo tra Stati Uniti e Turchia del 17 ottobre scorso

Il ritiro dalla zona di sicurezza turca sarebbe stato riferito con una comunicazione scritta dal comandante delle Forze democratiche siriane a guida curda, Mazlum Abdi Kobani, al vicepresidente Usa Mike Pence, che il 17 ottobre aveva negoziato la tregua ad Ankara con il presidente turco Erdogan. Nell’accordo la Turchia si impegnava a cessare il fuoco a patto che i curdi iniziassero la ritirata da una “safe zone” di 30 chilometri al confine tra Siria e Turchia, a est del fiume Eufrate.

Tutte le ultime notizie sulla guerra in Siria
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Esteri / Afghanistan: ottanta studentesse sono state avvelenate
Esteri / L’ex attaccante dell’Inter Belfodil è stato arrestato: ha tentato di strangolare la sorella di 15 anni
Esteri / Ucraina, il cardinale Zuppi in missione di pace a Kiev. Peskov: “Non vedrà Putin”
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”