Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:13
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Una scuola danese separa gli studenti per appartenenza etnica per evitare classi multiculturali

Immagine di copertina

La politica non si applicherà solo ai bambini rifugiati, ma anche ai figli di stranieri che sono nati e cresciuti in Danimarca

Con l’inizio del nuovo anno scolastico gli istituti di tutta Europa devono affrontare il problema delle decine di migliaia di profughi arrivati nel Vecchio Continente durante l’ultimo anno.

Se la maggior parte delle scuole sta lavorando per integrare i bambini figli dei migranti, un istituto nella città danese di Aarhus ha invece deciso di separarli.

La decisione è stata immediatamente contestata dalle associazioni umanitarie che hanno sollevato dubbi sulla legalità della scelta di segregare dei bambini in base alla loro appartenenza etnica.

Molte nazioni in realtà hanno corsi scolastici separati per i figli dei rifugiati, con lo scopo di velocizzare il loro apprendimento e l’integrazione. In Germania, ad esempio, esistono ‘classi internazionali’ in cui i bambini rifugiati ricevono lezioni intensive di lingua per poter confluire il prima possibile nelle normali classi.

Ma l’approccio della scuola danese è totalmente diverso. Infatti, secondo il Jyllands Posten, il quotidiano danese che per primo ha parlato di questa notizia, l’obiettivo è semplicemente permettere ai bambini danesi di evitare di frequentare classi dove il numero di bambini di un’altra etnia sarebbe superiore a loro.

L’aspetto più grave è che la politica dell’istituto non si applica solo per i bambini rifugiati, ma anche per gli studenti che sono nati e cresciuti in Danimarca ma sono figli di stranieri.

Il caso della scuola di Aarhus è considerato isolato anche in Danimarca. Nella nazione nordica nel 2007 il numero di studenti figli di immigrati era il 25 per cento del totale, ma il numero in alcuni istituti è recentemente salito fino all’80 per cento.

La scelta dell’istituto, difesa dal preside come una misura necessaria per evitare di perdere tutti gli studenti danesi, secondo i suoi critici è conseguenza di una mentalità sempre più diffusa nella nazione nordica e ostile all’immigrazione e all’integrazione.

Alcuni mesi fa la Danimarca è stata biasimata per la legge che permetteva alle autorità di sequestrare beni di valore ai migranti come contributo per le spese che lo stato deve sostenere per la loro accoglienza.

 “Siamo di fronte a un caso di pura discriminazione quando si arriva a selezionare bambini a seconda che siano bianchi, scuri o danesi”, ha commentato al Jylland Posten il presidente della ong SOS Against Racism. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Ti potrebbe interessare
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok