Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:53
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

In Romania le proteste costringono il governo a ritirare il decreto salva-corrotti

Immagine di copertina

Dopo aver protestato a Bucarest per svariati giorni contro il governo, le richieste dei manifestanti sono state ascoltate

I manifestanti romeni hanno vinto. Dopo aver protestato a Bucarest per svariati giorni contro il governo, dopo l’approvazione di un decreto che avrebbe liberato decine di funzionari in carcere per corruzione, le loro richieste sono state ascoltate. Il governo ha infatti deciso di revocare il decreto in questione.

“Non voglio dividere il Paese, la Romania non può essere divisa in due”, ha detto il primo ministro socialista Sorin Grindeanu in diretta televisiva, trasformando le proteste in festeggiamenti di piazza. Nonostante la vittoria, i manifestanti hanno promesso che continueranno a fare pressione sul governo perché non faccia marcia indietro.

Una folla di almeno 150mila manifestanti si era riunita di fronte agli uffici governativi di Bucarest, in una delle più grandi manifestazioni mai viste in Romania. Proteste si erano scatenate anche in altre città del paese.

Alcuni manifestanti hanno lanciato petardi e fumogeni contro la polizia, che ha risposto con gas lacrimogeni.

Il governo di sinistra, guidato dal primo ministro Sorin Grindeanu del Partito Socialdemocratico (PSD), aveva dichiarato che il decreto era necessario per fronteggiare il sovraffollamento nelle carceri. Ma secondo i suoi oppositori, si tratta piuttosto di una mossa per liberare i suoi alleati condannati per corruzione.

“La lotta alla corruzione deve andare avanti, non essere annullata”, ha detto il capo della Commissione europea Jean-Claude Juncker, criticando la mossa del governo.

Il decreto di emergenza depenalizza diversi reati e punisce reati di abuso di potere con la carcerazione solo se le somme in gioco ammontano a più di 44mila euro. Uno dei beneficiari immediato del decreto sarebbe proprio il leader PSD, Liviu Dragnea, accusato di aver frodato allo stato 24mila euro.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra Israele-Hamas, si lavora per estendere tregua: pronta lista ostaggi da liberare oggi
Esteri / Passeggero apre il portellone d’emergenza dell’aereo scatenando il panico a bordo | VIDEO
Esteri / Bambina di 10 anni uccisa da un’ameba mangia cervello
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra Israele-Hamas, si lavora per estendere tregua: pronta lista ostaggi da liberare oggi
Esteri / Passeggero apre il portellone d’emergenza dell’aereo scatenando il panico a bordo | VIDEO
Esteri / Bambina di 10 anni uccisa da un’ameba mangia cervello
Esteri / Corea del Nord: “Satellite spia ha fotografato Roma e la Casa Bianca”
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Crosetto: “L’Italia ha avuto un ruolo nella liberazione degli ostaggi”
Esteri / Francia, crescita anomala di polmoniti nei bimbi: è lo stesso batterio dei casi cinesi
Esteri / Guerra Israele-Hamas, l’altra faccia del dolore: “Ridateci i nostri figli rapiti dai terroristi”
Esteri / Usa, spari contro 3 studenti di origine palestinese: uno è in gravi condizioni
Esteri / “Denutriti e costretti a dormire sulle sedie”, i racconti dei prigionieri liberati da Hamas
Esteri / Gaza, terzo giorno di tregua: liberati 39 detenuti palestinesi. Biden: “L'obiettivo è far proseguire la tregua"