Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:49
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Riprende il processo contro l’ex dittatore del Ciad Hissène Habré

Immagine di copertina

È accusato di aver causato la morte di 40mila persone tra il 1982 e il 1990. Si tratta del primo caso di dittatore africano processato in un altro Paese.

L’ex presidente del Ciad Hissène Habré è stato condotto a forza nel Palazzo di giustizia della capitale senegalese Dakar lunedì 7 settembre 2015, per continuare il processo a suo carico in cui è accusato di crimini di guerra.

Per la corte l’ex presidente sarebbe responsabile della morte di circa 40mila uomini, perseguitati, torturati e uccisi tra il 1982 e il 1990, anni in cui era al governo.

È la prima volta che uno stato africano mette sotto giudizio il leader di un altro Paese.

Nel corso della seduta, Habré ha interrotto più volte il processo attaccando verbalmente i giudici  rifiutandosi di collaborare.

Il processo era iniziato a luglio e poi successivamente interrotto in seguito ai disordini provocati dall’ex leader del Ciad che aveva respinto i membri della propria difesa.

Habré si rifiuta di riconoscere come legittima la corte che lo giudica e nega le accuse a suo carico.

A giudicare l’ex dittatore è un tribunale speciale convocato in Senegal sotto il comando dell’Unione africana, l’organizzazione internazionale che racchiude tutti gli stati del continente africano – ad eccezione del Marocco – e che ha il potere di mettere sotto giudizio i casi di genocidio, crimini di guerra e crimini contro l’umanità all’interno dei propri stati membri.

Il processo arriva dopo 25 anni di tentativi da parte dei gruppi di sostegno delle vittime di portare a giudizio l’ex dittatore.

Habré era in esilio in Senegal dal 1990. Diversi erano stati i tentativi di estradizione in Belgio dell’ex presidente, dove sarebbe stato in seguito arrestato e giudicato. Solo nel 2012, dopo l’elezione del nuovo presidente senegalese Macky Sall, fu annunciata la costituzione di una corte straordinaria presieduta dall’Unione africana per processare Habré.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Infastidita dai rumori, dà fuoco alla casa del vicino: il palazzo esplode e lei è l’unica a morire nell’incendio
Esteri / Proiettili all’uranio impoverito, Mosca: “Si porta l’umanità all’Armageddon”
Esteri / Migranti, ancora un naufragio al largo della Tunisia: erano diretti a Lampedusa
Ti potrebbe interessare
Esteri / Infastidita dai rumori, dà fuoco alla casa del vicino: il palazzo esplode e lei è l’unica a morire nell’incendio
Esteri / Proiettili all’uranio impoverito, Mosca: “Si porta l’umanità all’Armageddon”
Esteri / Migranti, ancora un naufragio al largo della Tunisia: erano diretti a Lampedusa
Esteri / Sorprende il padre malato dandogli segretamente rene: quando lo scopre lui scoppia in lacrime
Esteri / Carla Bruni posta una foto in mezzo ai rifiuti di Parigi: “Grazie Hidalgo”
Esteri / Per punirlo, papà costringe il figlio a giocare per 17 ore ai videogiochi senza dormire
Esteri / Asteroide grande come il Colosseo Quadrato sfiorerà la terra il 27 marzo
Esteri / Londra rivela: “Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito”. L’ira di Mosca: “Scontro nucleare a un passo”
Esteri / Adottano un cane e dopo due anni scoprono che è un orso: “Era insaziabile”
Esteri / Londra, il report che inguaia Scotland Yard: “Poliziotti razzisti, omofobi e misogini”