Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Ricordando Oscar Wilde

Immagine di copertina

Tra le sue opere più famose il romanzo “Il ritratto di Dorian Gray” e la commedia teatrale “L’importanza di chiamarsi Ernesto”

Lo scrittore e poeta Oscar Fingal O’Flahertie Wills Wilde è nato il 16 ottobre del 1854 a Dublino.

Autore prolifico, tra le sue opere più famose vengono ricordati il romanzo Il ritratto di Dorian Gray (1890) e la commedia teatrale L’importanza di chiamarsi Ernesto (1895).

La sua scrittura è caratterizzata da una critica ironica e tagliente della società vittoriana, che Wilde riesce spesso a catturare con quei brevi aforismi che lo rendono ancora oggi un autore popolare in tutto il mondo.

Tuttavia, il suo comportamento da dandy e la sua filosofia del piacere che spesso affiora nelle opere, lo esposero ben presto alle critiche dei suoi contemporanei.

All’apice del suo successo, Wilde subì un processo in cui venne accusato di aver commesso atti indecenti con un uomo. Lo scrittore venne condannato a due anni di reclusione a causa della sua omosessualità, durante i quali scrisse il De Profundis, una lunga lettera al suo compagno Alfred Douglas.

La sua ironia non lo abbandonò neanche negli ultimi attimi di vita. Le sue ultime parole famose furono: “O se ne va questa carta da parati o me ne vado io!”.

Wilde morì il 30 novembre 1900 a Parigi.

Nella foto qui sotto: bozza di The Importance of Being Earnest, di Oscar Wilde (Credit: British Library, Estate of Oscar Wilde).

Nella foto qui sotto: The Portrait of Dorian Grey, prima edizione, 1891, edita da Ward, Lock and Co., illustrata da Charles Ricketts (Credit: British Library, Estate of Oscar Wilde).

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Ti potrebbe interessare
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”
Esteri / Deputata cacciata da teatro: “Svapava e palpeggiava il partner nelle parti intime” | VIDEO
Esteri / Mamma di 40 anni mangia pesce crudo e si ammala: amputate gambe e braccia
Esteri / Nato, l’ammiraglio Cavo Dragone nominato presidente del Comitato militare