Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Un ricercatore iraniano dell’università di Novara è stato condannato a morte a Teheran

Immagine di copertina

Ahmadreza Djalali, in carcere a Teheran dal 25 aprile 2016, è stato condannato alla pena capitale per spionaggio

Ahmadreza Djalali, ricercatore iraniano di 45 anni, esperto di Medicina dei disastri e assistenza umanitaria presso l’Università del Piemonte Orientale di Novara – e in carcere in Iran dal 25 aprile 2016 – è stato condannato a morte.

La notizia è stata diramata dalla moglie di Djalali e, in seguito, è stata confermata dalla Farnesina. Il ministro degli Esteri, Angelino Alfano ha ribadito che l’Italia continuerà “a sensibilizzare gli iraniani su questo caso fino all’ultimo” come ha già fatto “a livello diplomatico con il nostro ambasciatore e a livello politico come Farnesina”.

Djalali è stato arrestato in Iran il 25 aprile 2016, dove si trovava per prendere parte a dei seminari sulla Medicina dei disastri. Detenuto nella prigione di Evin, nella capitale Teheran, è stato condannato a morte con l’accusa di spionaggio. In due precedenti occasioni si era recato in Iran senza conseguenze.

Ad avergli creato problemi potrebbe essere stato il fatto di aver firmato articoli specialistici con ricercatori sauditi o di avere insegnato con professori israeliani nello stesso master e aver partecipato, ancora con un esperto israeliano, a un progetto dell’Unione europea sulla gestione di emergenze radiologiche, chimiche e nucleari.

In carcere ha condotto tre scioperi della fame, e uno delle sete, per affermare la propria innocenza. Le sue condizioni di salute sembrano esser peggiorate velocemente.

Il processo si è svolto in modo molto lento e i giudici, dopo avere ricusato i difensori di Djalali, hanno impiegato solo due udienze per giungere al verdetto.

Tra gli strenui difensori del ricercatore, oltre ai suoi colleghi dell’università del Piemonte orientale di Novara e la Conferenza dei rettori universitari italiani (Crui) anche Amnesty International che ha lanciato una campagna per la sua liberazione.

Ti potrebbe interessare
Esteri / L’erede di Hermès lascia l’intero patrimonio al domestico che potrebbe ricevere 10 miliardi di euro
Esteri / A 94 anni deve portare la moglie malata di Alzheimer su una sedia a rotelle perché non ci sono ambulanze
Esteri / L'allarme dell'Onu: "A Gaza scenario infernale". Israele sta valutando di allagare i tunnel di Hamas
Ti potrebbe interessare
Esteri / L’erede di Hermès lascia l’intero patrimonio al domestico che potrebbe ricevere 10 miliardi di euro
Esteri / A 94 anni deve portare la moglie malata di Alzheimer su una sedia a rotelle perché non ci sono ambulanze
Esteri / L'allarme dell'Onu: "A Gaza scenario infernale". Israele sta valutando di allagare i tunnel di Hamas
Esteri / Attentato Parigi, l’aggressore: “Ho ucciso per vendicare i musulmani perseguitati in tutto il mondo”
Esteri / Mamma ritira la figlia 12enne da scuola: “Deve concentrarsi sulla carriera da influencer”
Esteri / Meravigliosa Finlandia, tra arte e natura: i luoghi da scoprire
Esteri / Battaglia estesa nel sud di Gaza: "Sarà devastante". Morto ostaggio 21enne rapito al rave
Esteri / Attentato nelle Filippine durante una messa all’università: almeno 4 morti
Esteri / Parigi, urla “Allah Akbar” e uccide un turista sotto la Torre Eiffel
Esteri / Carri armati vicini a Khan Yunis, nel Sud della Striscia. Raid israeliano uccide 7 palestinesi