Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:07
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

I religiosi pakistani contro l’estremismo

Immagine di copertina

Un gruppo di oltre 200 studiosi islamici ha firmato un decreto che condanna gli attentati jihadisti all'interno del Paese

“Gli attentati kamikaze sono vietati nell’Islam, secondo la Sharia”. È quanto è stato dichiarato da circa 200 membri dell’ulema pakistano, ovvero un gruppo di studiosi islamici riconosciuto per la sua specializzazione in legge sacra islamica e teologia, riunitosi nella città di Lahore, in Pakistan, domenica scorsa.

Il decreto, diffuso alla stampa dal maulana Ziaul Haq Naqshbandi, contiene anche una condanna a vari gruppi jihadisti tra cui l’Isis, al-Qaeda, Boko Haram e il Tehreek-i-Taliban Pakistan, questi ultimi responsabili dell’attentato alla scuola di Peshawar dello scorso dicembre, in cui persero la vita almeno 132 bambini.

A detta dell’ulema, è proprio la filosofia alla base di questi gruppi estremisti che sarebbe in contraddizione con i dettami del Corano: il loro modus operandi è basato su una scarsa conoscenza della religione, spesso di proposito storpiata e strumentalizzata al fine di giustificare le loro azioni anti-islamiche.

I “peggiori peccatori”, si legge nel decreto, sono invece coloro che attaccano i luoghi di culto dei non musulmani. Il decreto sottolinea il dovere di uno stato islamico di proteggere i suoi cittadini non musulmani dalla violenza religiosa, purtroppo molto frequente in Pakistan dove i non musulmani costituiscono solo il 3,6 per cento della popolazione totale.

Gli ulema vorrebbero inoltre formare un comitato con lo scopo di sradicare il terrorismo e abbattere la propaganda jihadista all’interno del Paese.

Oggi il gruppo di studiosi ha deciso di osservare una giornata di pace e amore, in cui si sono tenuti sermoni contro le uccisioni illegali, ovvero da loro ritenute contrarie alla sharia, in circa 400mila moschee .

Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra Israele-Iran, le ultime notizie sulle tensioni in Medio Oriente | DIRETTA
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra Israele-Iran, le ultime notizie sulle tensioni in Medio Oriente | DIRETTA
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Esteri / La storia segreta degli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Esteri / Senatore statunitense interrompe conferenza stampa del governo: arrestato dalla polizia