Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

I rapinatori che hanno utilizzato la app dei Pokémon per attrarre le loro vittime

Immagine di copertina

La polizia di O'Fallon, Missouri, è intervenuta riuscendo a catturare quattro giovani che avevano attirato le loro vittime in un luogo isolato attraverso Pokémon Go

Ha avuto grandissimo successo negli ultimi giorni la app Pokémon Go, lanciata il 5 luglio in diverse nazioni e a breve disponibile anche in Italia, attraverso la quale si possono “catturare” i personaggi del noto anime giapponese attraverso la fotocamera del proprio smartphone.

Per chi non ha idea di come funzioni la app in questione, prodotta da Nintendo, questo è più o meno quello che c’è da sapere: scaricando l’applicazione si ha accesso a una piattaforma di “realtà aumentata”, ovvero la possibilità, attraverso la propria fotocamera, di vedere sullo schermo dei personaggi e oggetti digitali come se fossero presenti nel mondo reale ripreso dall’obiettivo del telefono.

Questa possibilità viene quindi sfruttata dai giocatori, o “allenatori”, che come in un videogioco, possono spostarsi per le vie della propria città in cerca di Pokémon e “catturarli”, avanzando così nel gioco.

Quello che però non era stato probabilmente previsto dagli ideatori della fortunata applicazione è il fatto che quasi immediatamente sia stata usata per scopi imprevisti e poco legali, come la rapina a mano armata.

È infatti notizia di domenica 10 luglio quella secondo cui la polizia di O’Fallon, Missouri, è intervenuta riuscendo a catturare alcuni sospetti, quattro giovani tra i 16 e i 18 anni armati di pistola, che avevano attirato le loro vittime proprio attraverso Pokémon Go.

La app permette infatti ai giocatori di “catturare” Pokémon in determinati luoghi denominati Pokéstop, e in questo modo i ladri hanno fatto in modo che, attratti da cosiddetti “moduli esca” utili ai giocatori, le vittime siano finite nella loro trappola in un parcheggio isolato.

Sono state 11 le persone che hanno finito per dover fronteggiare il gruppo di giovani criminali, ora arrestati dalla polizia, che ha rilasciato un comunicato al riguardo via Facebook per mettere in guardia altri giocatori potenzialmente in pericolo:

Ti potrebbe interessare
Esteri / La storia di Mora, la ragazza che vive solo con mezzo cervello
Esteri / Kiev, 4.390 bambini ucraini rapiti dalle forze armate russe
Esteri / Il padre di Saman Abbas resta in carcere: no di Islamad al rilascio su cauzione
Ti potrebbe interessare
Esteri / La storia di Mora, la ragazza che vive solo con mezzo cervello
Esteri / Kiev, 4.390 bambini ucraini rapiti dalle forze armate russe
Esteri / Il padre di Saman Abbas resta in carcere: no di Islamad al rilascio su cauzione
Esteri / Uccide tre bambini e tre adulti in una scuola a Nashville: chi è l’ex studentessa autrice della strage
Esteri / Israele, accordo con l’estrema destra: Netanyahu sospende la riforma della giustizia
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Esteri / Trump incita i suoi: “Rieleggetemi e sarete vendicati. Su di me inchiesta stalinista”
Esteri / Reportage TPI – Parigi brucia: la “revolution” non va in pensione e la Francia si rivolta contro re Macron
Esteri / Yemen: neanche la pax cinese può mettere fine alla guerra dimenticata