Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Chi è Rami Makhlouf, l’uomo più ricco e odiato di Siria

Immagine di copertina

Secondo gli esperti è l’uomo di facciata che gestisce gli affari di Assad e attraverso le sue società offshore ha aggirato le sanzioni dell'occidente

Le informazioni contenute nei Panama Papers, i milioni di documenti trapelati da una delle più importanti società offshore e diffusi da un’inchiesta giornalistica nel mese di aprile, hanno rivelato come le società e i dirigenti del regime siriano siano riusciti a nascondere le loro ricchezze nei paradisi fiscali e aggirare per anni le sanzioni imposte dalla comunità internazionale.

Tra i nomi di spicco emersi nella più grande fuga di notizie della storia, infatti, appare l’uomo più ricco della Siria, Rami Makhlouf, cioè il cugino e amico intimo del presidente siriano Bashar al-Assad.

Makhlouf è anche uno degli uomini più odiati in Siria e durante le proteste pacifiche del 2011 contro il regime, i manifestanti scesero in piazza con lo slogan “Rami Makhlouf ci deruba ogni giorno”.

Accuse più che fondate. Makhlouf, approfittando delle conoscenze altolocate all’interno del regime degli Assad, ha accumulato una ricchezza di oltre 5 miliardi di dollari e controlla il 60 per cento dell’economia siriana.

Nel 2011 un’inchiesta della Reuters scoprì che il magnate aveva il monopolio nelle telecomunicazioni, delle compagnie petrolifere, nelle costruzioni e nei trasporti. Qualsiasi straniero che volesse fare affari in Siria, doveva passare per lui.

Adesso i Panama Papers hanno fatto luce su dove l’uomo abbia nascosto le sue fortune. Decine di società di Makhlouf, gestite da una società offshore, sono registrate nelle British Virgin Island, dove è facile nascondere denaro per evadere le tasse e le indagini delle autorità di vigilanza.

Gli Stati Uniti nel 2008 hanno vietato alle aziende statunitensi di fare affari con società legate a Makhlouf perché compromesso con il regime di Assad. Secondo gli esperti, infatti, Makhlouf è l’uomo di facciata che gestisce direttamente gli affari di Assad.

Ma nonostante le sanzioni imposte dalla comunità internazionale, banche e società di tutto il mondo hanno continuato a intrattenere rapporti economici con gli uomini del regime, implicitamente finanziando la guerra civile siriana.

I documenti mostrano, tuttavia, che lo studio legale Mossack Fonseca al centro dello scandalo dei Panama Papers ha continuato a lavorare con i fratelli Makhlouf, e nel gennaio 2011 ha respinto i consigli di alcuni consulenti che invitavano a tagliare i legami con la famiglia in concomitanza con lo scoppio del conflitto in Siria. 

Un responsabile di Mossack Fonseca scriveva: “Credo che se un individuo si trova su una lista di persone che hanno subito sanzioni, allora questa è una bandiera rossa e dobbiamo fare ogni sforzo per dissociarci da loro”. Ci sono voluti altri mesi, fino al settembre 2011, prima che Mossack Fonseca accettasse di slegarsi dalla società di Makhlouf.

I documenti rivelano inoltre che grazie alle pressioni da parte della banca britannica HSBC, Makhlouf sia stato in grado di mantenere i suoi conti bancari svizzeri aperti durante il primo periodo della guerra in Siria.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza
Esteri / Caso Stormy Daniels: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non andrà in carcere ma la condanna resta valida
Ti potrebbe interessare
Esteri / Diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza
Esteri / Caso Stormy Daniels: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non andrà in carcere ma la condanna resta valida
Esteri / India: arrestato all’aeroporto di Delhi un uomo con un teschio di coccodrillo nel bagaglio
Esteri / Mattarella riceve Zelensky: "Inalterato sostegno a Kiev". Il presidente ucraino: "Mi fido di Meloni"
Esteri / Ucraina, Donald Trump: “Sto preparando un incontro con Vladimir Putin”
Esteri / Germania: la leader dell’estrema destra Alice Weidel a Elon Musk: “Hitler era un comunista”
Esteri / Gaza, Lancet: “Vittime sottostimate: a giugno erano oltre 64mila”. Al-Jazeera: “21 morti nei raid di oggi”. Il direttore della CIA: "C'è una possibilità di tregua". Libano: 2 morti in un raid di Israele. L'Idf: "Preso di mira un carico di armi di Hezbollah". Tajani in visita a Beirut dopo aver incontrato al-Sharaa a Damasco. Yemen: Tel Aviv e Usa bombardano Houthi
Esteri / Iran: muore in carcere un cittadino svizzero accusato di spionaggio. Teheran: “Si è suicidato”
Esteri / Uruguay, l’ex presidente Pepe Mujica colpito di nuovo da un tumore: “È giunta la mia ora”