Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Almeno 39 morti in un raid della coalizione saudita in Yemen

Immagine di copertina

Lo scorso 4 dicembre i ribelli Houthi hanno ucciso l'ex presidente e alleato Ali Abdullah Saleh, che si era detto pronto a collaborare con la coalizione saudita in cambio dello stop ai bombardamenti

Mercoledì 13 dicembre almeno 39 persone sono state uccise e altre 90 ferite in un raid aereo della coalizione saudita contro un campo della polizia militare controllato dai ribelli Houthi a Sanaa, la capitale dello Yemen.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Un testimone sul luogo ha detto all’agenzia di stampa Reuters che gli aerei della coalizione hanno realizzato sette incursioni sopra il campo militare nel quale si trovano rinchiusi 180 prigionieri.

Secondo Al-Masirah Tv, canale televisivo locale controllato dagli Houthi, i morti sarebbero 30 detenuti.

Il bombardamento è arrivato dopo l’intensificarsi delle tensioni tra la coalizione appoggiata dai paesi occidentali e i ribelli sciiti sostenuti dall’Iran, che il 4 dicembre scorso hanno ucciso l’ex presidente yemenita Ali Abdullah Saleh.

Poche ore prima la sua uccisione era emersa la notizia che lo stesso Saleh aveva rotto l’alleanza con i ribelli sciiti Houthi e si dichiarava pronto a collaborare con i sauditi se questi avessero smesso di bombardare il paese e se si fossero impegnati a non contrastare la presidenza di Mansour Hadi.

Il conflitto in corso nel paese dal 2015, che vede contrapposti il movimento dei ribelli sciiti Houthi e la coalizione araba vicina al governo di Abdrabbuh Mansour Hadi, ha favorito la grave carestia e lo scoppio di un’epidemia di colera che, secondo i dati diffusi dal Comitato internazionale della Croce Rossa, potrebbe arrivare a colpire un milione di persone entro la fine del 2017.

Dall’inizio della guerra più di 8.670 persone sono morte e poco meno di 50mila sono rimaste ferite.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Ti potrebbe interessare
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok