Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Una quindicenne ha proposto nuove emoji con kefiah e hijab

Immagine di copertina

Una ragazza saudita residente in Germania ha ideato delle emoji che rappresentino la cultura arabo-musulmana, alimentando il dibattito sul multiculturalismo in Europa

Un’adolescente saudita ha avuto l’idea di proporre alcune emoji che rappresentino la cultura arabo-musulmana, emoji con la kefiah e con l’hijab.

Rayouf al-Humedhi, 15enne saudita ma residente in Germania, ha sottoposto all’Unicode Consortium, l’organizzazione che esamina e sviluppa le nuove emoji, la sua idea e se la proposta sarà approvata diventerà disponibile per tutti nel 2017.

La ragazza ha spiegato alla Bbc come è nata la sua idea: “Oggi, sentirsi rappresentati è estremamente importante. Le persone vogliono essere comprese e accettate, specialmente nel mondo tecnologico. È qualcosa di importante, le emoji sono ovunque”, ma, dice Rayouf, non ce n’è nessuna che rappresenti le donne musulmane che indossano il velo, nonostante nel mondo siano tantissime.

La versione finale della proposta verrà sottoposta all’Unicode a novembre. Ma già adesso l’idea della quindicenne ha innescato un dibattito che coinvolge il tema della presenza islamica in Europa: la questione del velo, dell’uguaglianza di genere, della libertà religiosa e della tradizione secolare europea, e anche i timori legati all’immigrazione e al terrorismo. Un dibattito, insomma, che affronta il delicato tema del multiculturalismo nel nostro continente.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele, scarcerato l’italo-palestinese Khaled El Qaisi: era in prigione dal 31 agosto
Esteri / Spagna: incendio in discoteca, almeno 13 morti
Esteri / Ankara, attentato vicino all’edificio del Parlamento: ci sono almeno 2 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele, scarcerato l’italo-palestinese Khaled El Qaisi: era in prigione dal 31 agosto
Esteri / Spagna: incendio in discoteca, almeno 13 morti
Esteri / Ankara, attentato vicino all’edificio del Parlamento: ci sono almeno 2 feriti
Esteri / Musk lancia la crociata contro le Ong e attacca la Germania: “Con i migranti viola la sovranità dell’Italia, è un’invasione”
Esteri / Fronte Nagorno Karabakh: l’altra guerra (dimenticata) d’Europa
Esteri / Saluto nazista all’Oktoberfest: due 24enni italiani fermati a Monaco di Baviera
Esteri / Destinazione Europa: il cimitero dei migranti sulle rotte degli orrori in Africa
Esteri / Caos Africa: il continente è in subbuglio ma l’Europa pensa solo ai migranti
Esteri / Françafrique, David Martin (Survie) a TPI: “L’impero coloniale francese non è mai morto”
Esteri / Rotterdam, due sparatorie in città: “Diversi morti”