Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:16
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Dopo il Cile anche in Colombia esplodono le proteste anti-governative per chiedere maggiore giustizia sociale

Immagine di copertina
Credits: Ansa

Dopo il Cile anche in Colombia esplodono le proteste anti-governative

Il 21 novembre migliaia di persone sono scese in piazza per lo sciopero generale indetto dai principali sindacati della Colombia contro il nuovo pacchetto di riforme promosso dal presidente conservatore Ivan Duque. I manifestanti hanno riempito le piazze di Bogotà, Cali e Medellìn e da allora le proteste non si sono più fermate.

Il nuovo pacchetto di misure economiche che il presidente Ivan Duque ha in preparazione prevede una riforma del lavoro e del sistema pensionistico, un aumento delle tariffe sull’energia, una depenalizzazione dei reati di corruzione e il taglio delle tasse per le imprese.

Le proposte hanno scatenato la rabbia popolare e le piazze sono state affollate non solo dai lavoratori ma anche dagli studenti e dai liceali che hanno chiesto a gran voce lo stanziamento degli 1,3 miliardi di dollari promessi dal governo alle Università del Paese. Migliaia di giovani hanno protestato al grido di “Dilan vive, fuerza Dilan”, in supporto al diciottenne Dilan Cruz gravemente ferito da una bomba lacrimogena dopo la seconda grande mobilitazione del 23 novembre.

I manifestanti hanno chiesto anche una maggiore sicurezza per i leader indigeni, i cui omicidi sono notevolmente aumentati da quando Duque è salito alla presidenza. La reazione del presidente durante la giornata dello sciopero generale non si è fatta attendere: stando ai dati diffusi dal ministro della Difesa Trujillo, infatti, la dura repressione della polizia ha già provocato 3 morti e 273 feriti.

Intanto, il sindaco di Bogotà Enrique Penalosa ha imposto il coprifuoco e ha annunciato l’arrivo di 4mila soldati per reprimere le proteste. Al momento però i manifestanti non sembrano volersi fermare e stanno continuando a chiedere a gran voce maggiore giustizia sociale.

Colombia, attentato in una stazione di polizia, almeno 3 morti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Attentato nelle Filippine durante una messa all’università: almeno 4 morti
Esteri / Parigi, urla “Allah Akbar” e uccide un turista sotto la Torre Eiffel
Esteri / Carri armati vicini a Khan Yunis, nel Sud della Striscia. Raid israeliano uccide 7 palestinesi
Ti potrebbe interessare
Esteri / Attentato nelle Filippine durante una messa all’università: almeno 4 morti
Esteri / Parigi, urla “Allah Akbar” e uccide un turista sotto la Torre Eiffel
Esteri / Carri armati vicini a Khan Yunis, nel Sud della Striscia. Raid israeliano uccide 7 palestinesi
Esteri / Reportage TPI – Nabi Saleh: l’assedio dei coloni è un’altra prigione per i palestinesi
Esteri / Diario da Gaza: “La tregua tra Israele e Hamas è arrivata troppo tardi. Ormai viviamo in una città fantasma”
Esteri / Cronistoria di una vendetta: così Israele ha devastato la Striscia di Gaza
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.6 nelle Filippine, c’è un’allerta tsunami
Esteri / Piove a bordo dell’aereo in volo: il video che imbarazza Air India
Esteri / Cop28, Meloni: “Serve una transizione ecologica, non ideologica”. Il messaggio del Papa
Esteri / Tregua finita tra Israele e Hamas, Netanyahu ordina ai negoziatori del Mossad di rientrare da Doha